BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] studio e di aggiornamento in Austria, Germania, Danimarca e Inghilterra e collaborerà dal 1890 V. Ormezzano, Il Biellese e il suo sviluppo industriale, I, Il Biellese occidentale, Varallo Sesia 1928, pp. XLIII ss.; M. Sodano, Degli antichi lanifici ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] unitario complesso, lo ius commune della società cristiana occidentale) si trovano, eccezionalmente, in conflitto: questa ricerca , non solo in Italia, ma anche in Francia e in Germania, nei secoli seguenti, tanto da venir spesso stampata in appendice ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] con la famiglia, lasciò Osek per recarsi a Ludwigsburg in Germania, dove lavorava suo cognato D. G. Frisoni. Stranamente, stucchi marmorizzati nella "Marmorsaletta" nel padiglione occidentale del castello di Ludwigsburg, quelli grigiochiaro delle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] fra le altre Metelino e Tenedo ed un gruppo occidentale con Sciro, Negroponte ed altre. L'Isolario si ; in Italia sono quindici esemplari, altri si trovano in Austria, in Germania, in Francia, in Gran Bretagna, in America e nella Biblioteca Vaticana. ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] a stucco: Altshausen, castello; Buchau, castello (ala occidentale); Ehingen: chiesa di S. Biagio (1758); 1929, p. 288; L'opera del genio italiano all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, I, Roma 1934, p. 154; II, ibid. 1935, p. 64; G. Dehio, ...
Leggi Tutto
AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus")
Ludovico Saggi
(Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] fu nominato provinciale della stessa provincia; nella crisi dello scisma occidentale, contrariamente al priore generale, Bernardo Oller, che seguì le gennaio 1384; nel 1385 si recò in Germania, venendo riconfermato priore generale nel capitolo di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...