VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , altri riquadri in parte dovuti a nuovi influssi germanici e in parte a scultori di tradizione lombarda. Questa è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di varianti. Contrariamente ai secchi ondulati, i secchi del tipo di Hemmoor sono diffusi nelle regioni più occidentali della Germania settentrionale, particolarmente nei territori a occidente dell'Oder e più ancora in quelli a occidente dell'Elba ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ) che si estende dal Senegal al Niger e dalla Mauritania al Golfo di Guinea (Africa Occidentale) e che fu dominato tra il IX e il XVI sec. d.C. dai grandi L'area fu colonizzata dalla Gran Bretagna e dalla Germania tra il 1878 e il 1894.
Lungo il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.), la Germania e l'Austria (Die deutschen Inschriften, 1942 ss.), mentre , nello Shaanxi, in un sito risalente alla dinastia imperiale degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di 30.000 tavolette ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] neolitiche in argilla, come a Hockenheim, in Germania, che contenevano ancora chicchi di frumento monococco, insieme 2,3÷26,5%). Nell'area circummediterranea e dell'Europa occidentale, durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico, la frequenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della malta di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europa occidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX secolo l solo piano) o, più tardi, salae, termine di origine germanica che in questo caso dovrebbe indicare un edificio costituito da un solo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] motore di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg in quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Italia, Austria) lascia immaginare quale ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Nel sito di Fanfannyégèné I nell'ansa del Baoulé (Mali occidentale), datato al Neolitico guineano (2680±120 B.P.), caccia e macellazione (Torralba e Ambrona in Spagna e Lehringen in Germania), tutti con resti di elefante, diventano comuni i "suoli di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] riccamente decorato: su ogni pilone, sia verso il quartiere sud-occidentale sia verso il decumano, due colonne in avancorpo su alti paragonabile al Vallo di Adriano in Britannia, né alla linea germanico-retica, né ‒ per restare in ambito africano ‒ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] la costruzione di grange vennero evacuati interi villaggi (in Germania e in Gran Bretagna nel XII sec.), in altri , le tribù beduine stanziate nelle regioni desertiche della Siria sud-occidentale e centrale, presso le rive dell'Eufrate e nell'al- ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...