Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] della produttività. In questo senso nel 1933 in Germania il Reichskuratorium per l'Economia propose la seguente definizione la cultura mondiale. La scienza non esiste solo nel mondo occidentale, ma ciò che contraddistingue la forma che essa ha assunto ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] minoranza delle società di capitali. Nel 1992 esse erano in Germania 3.052 contro 465.600 società a responsabilità limitata; in Francia fu, su scala minore, quella posteriore delle Indie Occidentali - a un'opera gigantesca di penetrazione e conquista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il 1951 e il 1963, un incremento annuo del 12%, inferiore solo a quello della Germania Ovest, mentre la media delle altre nazioni dell’Europa occidentale era del 9%.
La produzione industriale, trainata inizialmente dall’industria metalmeccanica e dal ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] coglie una tendenza di fondo del capitalismo occidentale, che sostituisce progressivamente il capitalismo manageriale al New Deal americano, dell'Unione Sovietica staliniana e della Germania nazista. In queste diverse realtà il fondamento del nuovo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] cicliche, tendenzialmente i paesi avanzati della Triade (Nordamerica, Europa occidentale, Giappone) continuano ad avere un ruolo dominante con oltre e Singapore), ma anche Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile. Nella ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] 5) Sicilia ultra flumen Salsum, cioè la Sicilia occidentale. A costoro dovevano esser consegnati tutti i proventi allorché l'imperatore, avendo rinviato il suo soggiorno in Germania, ordina nuovamente un controllo dei conti degli ufficiali del ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] pianeta, tuttavia, non è costituita da istruiti uomini bianchi occidentali e non può scegliere come guadagnarsi da vivere e possibili grazie alle tariffe feed-in, già introdotte in Germania, Regno Unito, Italia e Spagna.
Le polemiche seguite ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] pagano sempre, ha tentato di estenderla a tutti, anche nel mondo occidentale più ricco. Questo non ha giovato a una corretta comprensione del fenomeno le iniziative promosse nell'Ottocento in Germania da Friedrich Wilhelm Raiffeisen e Hermann Schulze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security Act, preceduto nel 1934 70 per cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] propagandistica che aveva accompagnato la dichiarazione di guerra alla Germania. L'"altra guerra" è la competizione industriale e e sul ruolo da assegnare all'Italia nell'area capitalistica occidentale. Il C. era ormai convinto che non potesse essere ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...