Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] della Chiesa cattolica. Furono le invasioni barbariche a sanzionare la divisione del continente in un'area romano-germanicaoccidentale e un'area orientale dominata dall'Impero bizantino greco-ortodosso.
L'Europa medievale cristiana e lo scontro ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] approssimativi, che ricorda le opere di botteghe occidentali, di Alsazia e di Germania.
Dopo il 1241 si iniziò la che ne prevedeva tre; al 1287-1291 ca. risale il portale occidentale, dalle forme già gotiche, e di questa fase sono noti gli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] che si suppone fosse il quartiere generale e la residenza del governatore della provincia Germania Inferior, di cui C. era la capitale.
Nella parte sud-occidentale della città era un complesso di due templi gemelli gallo-romani. La più lussuosa ...
Leggi Tutto
Wurttemberg
Württemberg
Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] celti e nella prima metà del sec. 1° a.C. i germani. Fu occupato, sotto Vespasiano, dai romani che vi trasferirono coloni dalle il cui nome deriva da un castello posto sul margine occidentale dello Schurwald, verso il gomito del Neckar. Il conte ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] fortificazioni di questi chiefdoms della cultura dello Hallstatt occidentale furono abbandonate, essendone già state distrutte alcune, ’Europa continentale quali il Belgio, il Lussemburgo e la Germania, nel primo periodo La Tène (metà del V fino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] di un’occupazione sin dall’età del Bronzo. Nel I sec. d.C. l’area era compresa nella parte occidentale della Germania Inferiore; in età claudia vi fu installato un agglomerato di carattere commerciale, che beneficiava della vicinanza al grande asse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] ed economici. La definitiva colonizzazione della Germania settentrionale aveva inoltre messo fine alla sua concesse a un consorzio d’imprenditori di costruire un porto sulla riva occidentale dell’Alster. In seguito alle dispute tra gli Staufen e i ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerra mondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] mondiale (1914-18), a cui aveva partecipato a fianco della Germania e dell’Austria-Ungheria.
Fu nel quadro di questa dissoluzione, sociale, economico e culturale, ispirato al modello di sviluppo occidentale.
Sotto la sua guida, infatti, l’Islam cessò ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] tentarono una politica di equidistanza dai loro ingombranti vicini ‒ Germania e Unione Sovietica ‒ ma l'accordo stipulato nel 1939 tra di mercato, cercando di integrarsi rapidamente nel mondo occidentale: nel 1994 hanno aderito alla NATO e nel ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] sovranità polacca e venne infine incorporata, con la Prussia occidentale, nel regno di Prussia (1772). Nel 1295 andò suddivisa anche Danimarca, il rimanente. Alla Prussia successe poi la Germania, che dovette cederne una parte, dopo la Prima guerra ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...