L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] al consolidamento della RDT (B. simbolo del carattere provvisorio dell'assetto della Germania, irradiazione del modello politico ed economico tedesco-occidentale, ecc.), in particolare sopprimendo il massiccio movimento di profughi: il 13 agosto ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] , il massimo scopo di guerra, quello di vincere la Germania, si trasformava nel più grosso problema della pace, come due blocchi, la conferenza viene interpretata da parte degli occidentali, di fronte agli sviluppi della situazione soprattutto nell' ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] 21.384 ab. di cui gran parte si trovavano lungo la costa occidentale e solo 1371 su quella orientale. Le località più popolate nel 1938 Guerra mondiale. - Nel corso della guerra la Germania stabilì in Groenlandia due posti di osservazione, di cui ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] prospicienti di mare. Questo risulta politicamente diviso in due grandi zone, una occidentale appartenente al Regno Unito e una orientale divisa tra Norvegia, Danimarca, Rep. Fed. di Germania, Paesi Bassi e Belgio. La linea di separazione tra le due ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174)
Adriano H. Luijdjens
La città fu uno dei primi obiettivi tedeschi all'atto dell'aggressione contro l'Olanda.
Paracadutisti lanciati nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1940 si [...] . Gravi danni subì nel settembre 1943 la periferia occidentale. Nell'autunno del 1944 i Tedeschi cominciarono la 1944 52.000 uomini tra 18 e 40 anni furono deportati in Germania, dove molte migliaia sono morti. Durante l'ultimo inverno di guerra la ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] distaccarono una colonna che, marciando lungo la costa sud-occidentale bretone, occupò St.-Nazaire e proseguì verso l'estuario ), che insieme a St.-Nazaire, resistette fino all'8 maggio 1945 e si arrese all'atto della capitolazione della Germania. ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] principali paesi importatori dello spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione di una - ad oggi diviso in quattro laghi lungo la dorsale nord-occidentale del bacino originario.
Più difficili sono stati invece i tentativi ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] del nord. Le esportazioni dei beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] meccanismo di cooperazione tra i paesi afferenti al blocco occidentale – importatori netti di petrolio – che miravano, primi figurano gli Stati Uniti (25% del totale), il Giappone (14,5%), la Germania (9,9%), il Regno Unito (7,8%), la Francia (7,4%) e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo nel 1919, quando molti paesi si sostituirono alla Germania). Anche l'idea tradizionale, in base alla quale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...