FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] del corpo umano e che invece in Germania diventasse soggetto della scultura e mostrasse più precisamente insieme mostra una delle tavole di un piccolo dittico di origine tedesco-occidentale risalente al sec. 14° (Colonia, Wallraf-Richartz-Mus., inv ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] parte delle sette precedenti la Riforma nell'Europa occidentale non possedeva la leadership, l'istruzione e le beneficiano di alcun sussidio statale come accade ad esempio in Germania, dove esiste una tassa pubblica in favore delle principali Chiese ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] azione caritativa, sia in termini nazionali che internazionali. In Germania, in Belgio e negli Stati Uniti i cattolici si della miseria e della malattia suscitano nell’opinione pubblica occidentale il dovere morale di intervenire. La povertà non è ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] abbia tributato culto religioso.
Nei territori del regno di Germania e del Sacro Romano Impero invece esisteva un villaggio in cui da secoli viene praticato. Si tratta per noi occidentali di un culto locale, che, onorando Costantino, onora la croce ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ).
Diffusosi quindi durante il sec. 14° nelle Fiandre, in Germania e soprattutto in Francia - da cui è possibile sia passato a -Milwaukee-London 1970; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200 (The ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] difficile situazione dei nostri fratelli stabilitisi nel Rosario occidentale» e, prendendo atto della loro richiesta di avere Nel 1968 prese corpo un altro esperimento: l’invio in Germania di una coppia di pastori, Silvio Ceteroni e Carmen Trobia, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] l’assistenza religiosa per i lavoratori italiani inviati in Germania in base agli accordi tra Hitler e Mussolini. Nascevano l’enciclica Fidei donum, con la quale invitava i vescovi occidentali a mettere alcuni dei loro preti a disposizione dei paesi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna 1975 e Id., La cultura dell’Europa occidentale nell’Ottocento e nel Novecento, Milano 1986.
46 M. Alberti, Le Sanzioni: l’Europa ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , in particolare durante la prima evangelizzazione delle popolazioni germaniche, tra secolo VII e VIII, così come dei ormai ai prodromi della frattura che divise la cristianità occidentale, furono canonizzati nel 1519 l’eremita calabrese Francesco di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] an der Lahn, in Renania43, che si trova in Germania fin dal 1207, dove fu portata dal cavaliere Heinrich von II, cit., pp. 232-233: per le testimonianze di altri osservatori occidentali intorno al XII secolo.
69 Ibidem.
70 A. Frolow, La Vraie ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...