Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] giorno quella della guarnigione di Berlino alle truppe sovietiche, il 4 maggio quella delle armate tedesche in Olanda, Germania nord-occidentale e in Danimarca; il 7 maggio quella di tutte le truppe tedesche, firmata dai rappresentanti del comando ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] 'Australia. L'intervento del Giappone facilitò la guerra di corsa e permise il traffico di rifornimenti ai porti della Francia occidentale da quelli giapponesi. La possibilità di valersi dei punti di appoggio di Penang e di Sabang consentì l'azione ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] 1944 fu nominato generale d'esercito. Diresse le operazioni del fronte occidentale fino alla resa della Germania e fu successivamente nominato comandante della zona di occupazione americana in Germania. Capo di S. M. generale degli S. U. dal 19 ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] distaccarono una colonna che, marciando lungo la costa sud-occidentale bretone, occupò St.-Nazaire e proseguì verso l'estuario ), che insieme a St.-Nazaire, resistette fino all'8 maggio 1945 e si arrese all'atto della capitolazione della Germania. ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in Italia, in Germania, in Francia, in Egitto, in Siria e in alla Bulgaria di annettersi la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Alla morte di Boris III ...
Leggi Tutto
MILCH, Erhard
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco dell'aeronautica, nato il 30 marzo 1892 a Wilhelmshafen. Entrò nell'arma di artiglieria dell'esercito imperiale tedesco nel 1910. Durante la prima [...] , fu il principale iniziatore del riarmo aereo della Germania, prevedendo la possibilità di una rapida trasformazione degli campagna contro la Polonia (1939) e sul fronte occidentale (1940), raggiungendo il grado di maresciallo. Dimostrò ...
Leggi Tutto
SCHULENBURG, Friedrich Werner, conte von der
Silvio FLIRLANI
Diplomatico tedesco, nato il 20 novembre 1875 a Kemberg (Sassonia), morto il 10 novembre 1944. Entrato (1901) nella carriera díplomatica, [...] . Dal 1914 al 1917 partecipò alla guerra col grado di capitano sul fronte occidentale, in Turchia e nel Caucaso. Console a Damasco dal 1917 al 1918, divenne nel 1923 ministro di Germania a Teherān. Nel 1931 fu trasferito a Bucarest e nel 1934 fu ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] Lione. Nella primavera del 1945, durante la battaglia di Germania, attestatasi la 18a armata al Reno, puntò da Karlsruhe verso francese nella Commissione alleata di controllo per la Germania; il 4 ottobre 1948 è stato designato comandante ...
Leggi Tutto
Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] di cavalleria. Decisa da Hitler l'unione dell'Austria alla Germania, nel 1938 fu nominato comandante dell'VIII gruppo di fu poi nominato comandante del gruppo armate B alla frontiera occidentale e quindi, il 19 luglio 1940, promosso maresciallo di ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] nella prima Guerra mondiale, è stato nel 1942 deportato in Germania; al suo ritorno in Francia (1945), ha assunto la des sources, 1922-30; La chanson de Roland, 1933; L'Europe occidentale de 1328, 1940; Les Capétiens et la France, 1942; La double ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...