comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] 2004), a seguire la Russia (29.000 km) e la Germania (12.000 km). Negli USA la rete stradale, rispecchiando la distribuzione nelle regioni orientali, mentre si fa rada in quelle occidentali, percorse da strade di penetrazione che collegano il resto ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] e si sono scavati e studiati anche quelli della Germania, della Gallia, della Britannia, della Spagna. Si 20° l’interesse per le civiltà dell’Asia centrale. Il paese occidentale dove l’a. medievale è passata attraverso una più lunga esperienza è ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] come Dramaturg e come regista nella Germania Federale; direttore, nella Germania unificata, del Berliner Ensemble fondato tale influenza e un tale fascino per gli uomini di t. occidentali che nel corso del 20° secolo le diverse conoscenze e i diversi ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] determinato intanto in tutti i paesi, e specialmente in Germania, innumerevoli iniziative, la cui importanza estetica e sociale non Torres, Nuova Galles del Sud, Africa centrale e occidentale, Amazzonia). Ogni errore dell'iniziando si ritiene cattivo ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Il risveglio dello spirito scientifico, e con esso della civiltà occidentale, è suscitato anzitutto dai più intimi contatti con il col sec. XIX da A.-L. Cauchy, era passato poi in Germania nelle scuole di B. Riemann e di C. Weierstrass, e che ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] due commissioni d'inchiesta, rispettivamente parlamentare e governativa, in Germania e in Svezia) si sono mostrati assai più cauti locale.
Si può distinguere fra i gruppi creati da occidentali affascinati dall'Oriente (il cui esempio più antico e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di P. Schneider (n. 1940) si colloca nella prospettiva dell'Ovest ed è ambientato nella capitale occidentale di una Germania ancora divisa. Ma l'esplorazione comincia ad allargarsi anche ad altre prospettive, includendo gli scorci sulla provincia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Con Enrico IV l'Île aux Boeufs fu saldata alla punta occidentale della città; sotto Luigi XIV le isole basse e paludose di più recenti delle scuole di Francia, d'Italia e talora di Germania. Sotto la reggenza e il regno di Luigi XV i concerti, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] meno sicure, su paesi e genti dell'Europa settentrionale e occidentale, dell'Asia fino ai sistemi montuosi centrali, dell'Africa fine del sec. V e la fine del IX, guadagna i paesi germanici fino all'Elba, la Danimarca, la Svezia e taluni paesi slavi, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] internazionale. - La centralità geografica dell'Italia tra Europa occidentale e orientale, e tra Europa e Africa e Vicino affidabili. La Cargolifter AG di Wiesbaden, con azionisti in Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Svizzera e USA, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...