HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] del tipo detto "a botte" (Tonnen-Armband) di lamina bronzea riccamente decorata, che compaiono specialmente nella Germania sud-occidentale, in Svizzera e nella Francia orientale: venivano portati a coppie sugli avambracci. In altre zone, specialmente ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 1382. Parallelamente, si moltiplicarono in Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord Europa in genere grandi fino ai tempi moderni, abbia ispirato lo sviluppo di simili congegni nell'Europa occidentale (Born, 1937).
Bibl.:
Fonti. - Abū'l 'Izz Ismā'īl ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] dall’altro i progetti augustei di conquista della Germania rendevano consigliabile a Roma stessa il diretto controllo perno di retrovia, centro di organizzazione per il tratto occidentale del limes norico e, contemporaneamente, nodo stradale (all ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] G. Hahnloser, Die Funde aus dem Sarkophag der Königin Theodelinda in Monza, Germania 30, 1952, pp. 368-377; A. Lipinsky, Der Theodelinden-Schatz e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] tipologico e stilistico. Successivamente si sviluppano in quest'area diversi gruppi locali.
Nei Paesi Bassi e in Germania nord-occidentale, in abitati e tombe, una ceramica con ricca decorazione a incisione profonda (Tiefstichkeramik), le cui forme ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di cavallo sono frequenti in alcuni siti delle province nord-occidentali e in aree come le pianure dei Fens in Gran Bretagna rispetto alle vicine province della Gallia e della Germania. È questa una conseguenza della diffusione dell'allevamento ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] nella cattedrale e destinato alla consacrazione dei re di Germania è solo un'ipotesi, tuttavia molto suggestiva, Kunstblätter 54-55, 1986-1987, pp. 69-98; B. Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] (grande palude) – noto anche come Complesso mesolitico settentrionale – che occupa il bassopiano europeo occidentale (Svezia meridionale, Danimarca, Germania settentrionale, Polonia, Olanda, Inghilterra) e i banchi sabbiosi del Mare del Nord e del ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] uso di tali impianti è prevalente nella parte occidentale dell'Impero ed esistono caratteristiche differenze fra le ricerche sistematiche soltanto per i bagni privati delle ville in Germania e nella Gallia Belgica, ma il recente ed approfondito studio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] da Nasium, oggi Naix (nella Meuse). È una tradizionale divinità celto-germanica, rappresentata in tanti esemplari diversi per dimensioni e per stile in tutta la parte nord-occidentale dell’Impero: ai casi in cui si raffigura una divinità singola ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...