BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] crociera e torri scalari sulle facciate dei transetti); il coro occidentale è rialzato su una cripta 'a sala' con deambulatorio, , 3: Die Hildesheimer Bischöfe von 815 bis 1221 (1227) (Germania sacra, n.s., 20), Berlin-New York 1984, pp. 166 ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] un sensibile flusso di immigrazione di commercianti provenienti dalla Germania, i quali a poco a poco dominarono la città già esistito un campanile, veniva costruita nella parte occidentale un'imponente torre campanaria provvista di alta guglia. ...
Leggi Tutto
manga
Alfredo Castelli
Il fumetto del Sol Levante
Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] a importarli; i primi titoli furono Vic il Vichingo e Heidi – realizzati in coproduzione con la Germania, e quindi abbastanza nella ‘norma’ occidentale.
Goldrake e i manga alla conquista del mondo
Poi venne il robot gigante della serie Goldrake, una ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] loro forme si ritrovano in oreficeria lavorata a cloisonné mediterranea e germanica del 5°-6° secolo. È dunque certa la funzione di per la c.d. 'area franca di corte del regno occidentale' dei Merovingi (Vierk, 1974). Nella lavorazione ad alveoli di ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] , E. Vedova, con cui divide la necessità (molto occidentale) di una forte strutturazione spaziale realizzata tramite il segno.
Gallery di Londra. Nel 1967 ebbe nuove mostre personali in Germania (Baden Baden, Norimberga e Berlino); la sua attività ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] impianti castellani degli imperatori svevi e dei loro ministeriali in Germania, ma il muro che isola il cortile piccolo acquista dell'ala settentrionale e del piano superiore dell'ala occidentale costituiscono la riproposizione, sul filo di uno stile ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] vennero costruiti e voltati ex novo. La conclusione superiore del corpo occidentale (Westbau) con il suo gruppo di tre torri e anche la .La copertura a volta della navata mediana, la prima in Germania e una delle più ampie in Europa, fu un'impresa ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] stile della plastica altorenana della piena età gotica; il portale occidentale, eseguito tra la fine del sec. 14° e il 1478, risente dell'influenza borgognona e della Germania meridionale. Per quanto riguarda l'arredo, vanno menzionati il gruppo ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] un gruppo a sé stante.Nella parete meridionale del transetto occidentale si trova un atrio con l'ingresso principale al duomo, tanto più che anche Ludovico I il Pio (814-840), Ludovico il Germanico (833-876) e Ottone I il Grande (936-973) vi tennero ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] (Der Nersessian, 1937). Sull'illustrazione delle versioni occidentali manca uno studio sistematico; risale al 1311 un barocca. Frequente nel Medioevo in Francia, Italia, Paesi Bassi e Germania, ricorre nell'illustrazione di libri d'ore (per es. New ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...