L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ed essenziali del bagno degli antichi, l'esposizione a sud-ovest, quella cioè più lungamente battuta dai raggi del sole. E , produsse tanto in Italia, quanto in Francia, in Germania, nelle Fiandre e in Inghilterra, una nuova attività costruttiva ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Promontorio di Miramare, guardato dallo storico castello, a nord-ovest. Si estende la città nei brevi tratti pianeggianti, sistemati allora incominciò l'introduzione di consuetudini e leggi germaniche, contro le quali la città (ancora organizzata ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] del resto a quella di Strasburgo e da quest'affinità indubbiamente favorita - poté reclutare aderenti numerosi nella Germania di sud-ovest; poté insediarsi fortemente nel Palatinato; e, più tardi, nella seconda metà del sec. XVII, giungere anche nel ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] porti esteri i primi posti per le merci sbarcate la Iugoslavia, la Germania, la Gran Bretagna e la Russia, e per le merci imbarcate ., i centri si allineano in tre serie: una ad ovest di esso verso la Basilicata (Minervino, Spinazzola, Gravina, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e la città si è sviluppata fuori di queste, specie verso ovest; si vede però ancora bene dalla pianta che dalle porte di cui 3795 per la Svizzera, 1480 per la Francia, 992 per la Germania, 482 per l'Austria, e poco più di un migliaio per i paesi ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] casi (Portogallo, Turchia) si ferma a 14, mentre in altri (Germania, Belgio, Paesi Bassi) arriva fino a 18 anni. Il tasso da Finlandia, Canada, Australia e Nuova Zelanda; il Nord-Ovest si colloca anch'esso significativamente al di sopra della media; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] o dissidenti: nel Nord quelli eritreo e tigrino, nel Nord-Ovest quello (o quelli) delle genti amara, nel Sud-Est quelli corrotto. Lo firma S. Bekele, che ha studiato in Germania occidentale ed è il decano dei cineasti etiopici: un documentarista ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] , con inverni assai freddi, che tuttavia diminuiscono di rigore da ovest verso est con l'abbassarsi del rilievo. Lubiana (m. 289 d'influenza e di dominio dei popoli e degli stati germanici, sotto i quali rimasero quasi ininterrottamente sino al 1918 ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] portaerei Courageous di 22.500 t. che incrociava a sud-ovest dell'Irlanda per la protezione del traffico; il 14 diretti in Europa.
Nell'ultima decade del novembre 1939 la Germania sferrò l'offensiva con le mine magnetiche, affondate in vicinanza ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] di essa, presso l'attuale Alteburg, era la stazione della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505 segg.; Bonner Jahrbücher, prescrivente la demolizione di tutte le opere a ovest d'una linea a 50 km. ad est ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...