. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] in modo che gli ambienti risultino esposti verso est e verso ovest.
Per conseguire un'esposizione al massimo grado efficiente (V. 6, 7, 19, 20), Pomezia, ecc.; e in Germania dalle recenti formazioni di colonie agricole. Va invece perdendo ovunque ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] 1901) s'è annessa i sobborghi di Nikolai (a ovest), Schweidnitzer e Strehlener Vorstadt (a sud, presso la presto, specialmente in rapporto con lo sviluppo industriale della Germania, cominciò ad acquistare importanza la sua posizione sull'Oder. ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] capo della quale fu posto il barone von Soden. Con accordo 24 dicembre 1885 la Francia cedette alla Germania Batanga e un'isola ad ovest di Kwakwa Kriek, in cambio del riconoscimento tedesco dei suoi interessi a Conakry.
Nel ventennio che precedette ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] erano nel 1932 130.000 e Lubecca è ora la 43ª città della Germania. Nel 1913 essa ha aggregato Travemünde, in modo da sboccare al mare.
XII, la penetrazione del mercante tedesco delle città dell'Ovest (Colonia e Soest in prima linea) nel bacino del ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] spiega anzitutto con la posizione predominante che le città della bassa Germania raggiungono, fra il sec. XIII ed il XV, nel commercio favorevole, situata com'era all'estremo angolo sud-ovest del Baltico, alla foce della Trave, in comunicazione ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] L'i. concimante conduce, secondo prove eseguite in Germania, ad una notevole economia di concime.
La pluvirrigazione Fertirrigazione, Roma 1948; E. Messina, La bonifica integrale delle terre dell'Ovest degli U.S.A., in L'acqua, 1952; V. Bauzil, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] rappresentata da un grandissimo cotonificio (nella parte nord-ovest della città; 2000 operai) e da numerose re, l'espressione più perfetta e compiuta della plastica romanica in Germania. Fra le numerose tombe è notevole quella di papa Clemente II, ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] Non può maravigliare, quindi, che lo stato maggiore germanico ponesse Mosca come obiettivo principale della sua grande località di Kalinin a nord, sul Volga, e Stalinogorsk, a sud-ovest di Tula, e ad arco passava, mantenendosi a circa 100-120 km ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] fra l'URSS e le potenze occidentali a proposito della Germania culminati nel blocco di Berlino (dal giugno 1948); il , Centro, Sud, Mediterraneo), dell'Atlantico (zone est ed ovest, aeronavale, flotta d'intervento), della Manica, il Gruppo strategico ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] terzo ramo del Gera è presso il Petersberg. A sud e a ovest si trovano i quartieri d'abitazione, a nord e a nord-est rapporti con l'Impero, anche dopo l'insurrezione della Germania settentrionale contro Enrico IV, non furono interrotti e rimasero ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...