Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] una delle tre polarità del triangolo industriale del Nord-Ovest italiano (con Milano e Genova), seppure nel per posti di lavoro controllati, il Brasile, la Francia, la Germania, la Polonia e la Russia. I Paesi stranieri con stabilimenti nella ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] il territorio di quattro paesi − Francia, Svizzera, Germania e Paesi Bassi − queste implicazioni hanno provocato controversie importante asse dell'integrazione economica europea lungo la coordinata ovest-est.
Bibl.: Chambre de Commerce et d'Industrie ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , i Baré, i Siusi, i Vabichana o Vapisiana e altre del nord-ovest, i Paumari, gli Yamamadi e gli Ipurina sul Rio Purús, i Paressi casa di tipo italiano nello stato di S. Paolo, di tipo germanico negli stati di Rio Grande e di Santa Catharina, di tipo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] stesso anno Paarungen di P. Schneider (n. 1940) si colloca nella prospettiva dell'Ovest ed è ambientato nella capitale occidentale di una Germania ancora divisa. Ma l'esplorazione comincia ad allargarsi anche ad altre prospettive, includendo gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ("isola verde"), che dà il nome a un porto ceduto alla Germania nel 1898 e ricuperato dalla Cina dopo la guerra europea. La costa parlano d'una guerra con una tribù di barbari dell'ovest e d'una spedizione di tremila uomini. La dinastia Yin ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'Italia vi occupa il 4° posto dopo la Francia. La Germania segue l'Italia, tanto per le importazioni, quanto per le Barrānī, a circa 300 m. sud dalla costa; Sollum, a 400 km. ovest di Alessandria, a 2 km. sud dal posto di confine con la Cirenaica: ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] terre nelle mani di pochi non fu particolare dell'Europa romano-germanica, fra i secoli VI-XI. Essa si manifestò anche in da due piani di colonne; invece gli archi a est e a ovest, di larga apertura, posano su due vaste mezze cupole che sostengono la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Shen-si, Che-kiang, Kiang-si, Sing-kiang, ecc., nella zona nord-ovest della Cina. La varietà più diffusa è la Nanking, a lana fulva, di con la pace, l'efficienza degl'impianti.
Nel 1929 la Germania contava 11.155.000 fusi contro 10.163.000 nel 1913 e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dell'oceano a formare le isole Kermadec. Due altre pieghe più ad ovest emergono dall'oceano nelle isole Norfolk e di Lord Howe. Una Act (48 e 49 Vict. C. 60). L'entrata della Germania nell'arringo coloniale dopo il 1880, coi suoi primi progetti di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] è coltivata quasi esclusivamente in Francia, in Italia, in Germania, senza un barlume di originalità: tra i nostri, della Terra intorno al proprio asse, la quale compie un intero giro da ovest a est nel periodo di poco meno di 24 ore di tempo medio ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...