Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche del 395. Il castrum aveva un perimetro irregolare a un sacello absidato di Diana- Nemesi a lato dell’accesso ovest, un bacino al centro dell’arena.
Poco a sud dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] tardi nel 1159 e attuata gradualmente. Nell’area a ovest del Trave questo accadde in seguito all’abbandono del mercato 1988-93.
G.P. Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L. Alcock (edd.), From the Baltic ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] combinazioni per la necropoli di Pleidelsheim con 10 fasi della Germania meridionale (Süddeutschen = SD) dal 450 al 660-670 sepolta nella necropoli. All’interno della nuova cronologia della Germania meridionale esse appartengono alla fase SD 4. Le ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] . Lo Schuchhardt e i suoi collaboratori condussero scavi in Germania e all'estero (ad esempio Alfred Götze nella Russia fu trasportato nella B. Ovest. Costituisce il nucleo fondamentale del nuovo Museo di B. Ovest per Preistoria e Protostoria ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] di industrie fiorenti, mentre necropoli sono state scavate a nord, ovest e sud. In seguito all’abbandono dei progetti romani di espansione quartiere generale e la residenza del governatore della provincia Germania Inferior, di cui C. era la capitale.
...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] d.C. l’area era compresa nella parte occidentale della Germania Inferiore; in età claudia vi fu installato un agglomerato di . Una necropoli di III-IV secolo è stata rinvenuta a nord-ovest della città.
Il sito ha avuto continuità di occupazione tra il ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...