TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] come testimoniano per es. i portali dei bracci ovest, nord ed est, che, nonostante la presenza 30 che conserva alcuni tra i più importanti resti di architettura monastica romanica della Germania.La nobiltà di T., nel corso dei secc. 11° e 12°, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] risalgono a oltre 40.000 anni fa, sia a Geissenklösterle in Germania, sia a Istállöskö in Ungheria. Nel primo caso sono stati delle donne bisonti' della grotta di Pech-Merle, nel sud-ovest della Francia: come indica bene il nome attribuito a questa ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] sec. 12°, ritenuta replica del primo duomo (doppio coro, transetto ovest, due torri accanto al coro est).In epoca gotica, a -539; E. von Guttenberg, A. Wendehorst, Das Bistum Bamberg (Germania Sacra, II, 1), 2 voll., Berlin-Leipzig 1937-1966; H ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der Arnegundis in St-Denis, Germania 40, 1962, pp. 341-359; R. Levi Pisetzsky, Storia del costume in sec. 13° (Venezia, S. Marco, transetto destro, parete ovest, registro inferiore), in cui madre e figlia sono cinte in ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Nord e vino, sale e prodotti finiti provenienti dall'Ovest e dal Sud. I traffici avvenivano per la maggior secondo i principi della costruzione in legno tipica della tradizione germanico-tedesca (Ständerbau e Fachwerkbau 'costruzione a sostegni' e ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] È esempio di questa tendenza la chiesa domenicana nella zona ovest del sobborgo di Okół, eretta nel 1222 ancora in legata soprattutto a quella della Slesia, della Boemia, della Germania meridionale. Numerosi furono del resto, a quanto attestano le ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] da due torri. Questa costruzione, nell'asse est-ovest, era più corta dell'attuale duomo e presentava anche maggiori di quello rappresentato dal vano rettangolare del coro, è nota in Germania a partire dalla fine del sec. 10°-inizi 11°, come per es ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] specchi d’acqua, ma anche in Francia occidentale, Belgio, Germania, e in Europa centro-orientale fino in Boemia e In America vivono in villaggi su p. talune tribù del Nord-ovest (Tsimshian), quelle del Golfo del Messico (Florida), del Mar Caribico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mentre nella Val Lagarina se ne hanno intorno a 1000, e più ad ovest, in Val Sarca e altrove, si scende anche verso 800.
Come si porte, altri riquadri in parte dovuti a nuovi influssi germanici e in parte a scultori di tradizione lombarda. Questa s ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . L'area fu colonizzata dalla Gran Bretagna e dalla Germania tra il 1878 e il 1894.
Lungo il litorale 13° Lat. E - 14° Long. N, un'area di 350 km in direzione est-ovest e di 170 km in direzione nord-sud) ubicata nella zona di confine tra il Senegal e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...