Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] della grotta di Niscemi aperta sul fianco sud-ovest dello stesso Monte Pellegrino; gli animali, profilati con Zur Chronologie der jüngeren Stein- und Bronzezeit Südost- und Mitteleuropas, in Germania, 37, 1959; R. A. Stirton, Time, Life and Man, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . 451 s., tav. 76, s. v. Trundholm. Conî d'oro: G. Raschke, in Germania, XXXII, 1954, p. 1-6, tav. 1-5. Tesoro d'oro di Eberswalde: M ibid., n. 330, con fig. Stambecchi alati al Louvre e a Berlino Ovest: P. Amandry, Cat. cit., tav. 27, n. 361, con fig ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , nella Repubblica Ceca). I Longobardi in Italia mantengono alcune tradizioni proprie dei popoli germanici, quali l'abitudine di seppellire i defunti con il capo ad ovest, al fine di vedere il sorgere del Sole. Le sepolture comuni sono spesso ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] genî affrontati ripresi dai monumenti gallo-romani, e del Sud-Ovest, ma soprattutto della Provenza, dove i monumenti come Saint- illustrare i legami che univano Massimiliano all'Impero Romano. In Germania fu senza dubbio A. Dürer (1471-1528) l'artista ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Bassi e nella penisola scandinava, come nella Germania nord-occidentale, segna il passaggio di queste regioni preistorico presso l’attuale villaggio omonimo a 5 km a sud-ovest di Volos, nella Tessaglia orientale, scavato agli inizi del Novecento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del corpo maggiormente attestato, ma non costante, è quello est-ovest con il capo orientato ad est ed il viso rivolto a sud quali quelle di Luderov in Moravia e di Stedten in Germania. L'età del Bronzo costituisce uno dei periodi più importanti ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Valère a Sion, delle finestre del castello di Chinon.In Germania l'impiego dello s. anche in funzione architettonica, correlato s. Erminold e dell'Annunciazione, ma anche del portale ovest del duomo di Basilea, delle sculture dell'atrio del duomo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] d. p. bella, posta all'ingresso del vestibolo sud-ovest. Si tratta di un complicatissimo palinsesto metallico, che incorpora i cicli scultorei - questa originaria funzione. In area germanica tale discorso trova una precoce espressione nella p. lignea ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] denti disposti su uno o entrambi i lati. Nel Sud-Ovest francese e in Cantabria gli abitati maddaleniani si trovano spesso nord l'ampia piattaforma continentale del Mar Baltico, tra Germania, Danimarca e Lituania, dominio dei cacciatori di renne ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ), dalla quale sembra esercitare una forte influenza verso meridione, nelle zone sopra ricordate, verso ovest (gruppi di Straubing, Adlerberg e Singen nella Germania meridionale; del Rodano in Svizzera e nella Francia meridionale), verso sud ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...