BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] sec. 12°, ritenuta replica del primo duomo (doppio coro, transetto ovest, due torri accanto al coro est).In epoca gotica, a -539; E. von Guttenberg, A. Wendehorst, Das Bistum Bamberg (Germania Sacra, II, 1), 2 voll., Berlin-Leipzig 1937-1966; H ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] l'abbazia fu soppiantata per importanza dai nuovi monasteri riformati della Germania meridionale e, se la vita communis vi si interruppe dopo un la decorazione dell'abside e della parete ovest, il ciclo della chiesa di Oberzell rappresenta ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der Arnegundis in St-Denis, Germania 40, 1962, pp. 341-359; R. Levi Pisetzsky, Storia del costume in sec. 13° (Venezia, S. Marco, transetto destro, parete ovest, registro inferiore), in cui madre e figlia sono cinte in ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] e dal sec. 14° (ma un primo esempio è già nella facciata ovest della cattedrale di Reims) addirittura isolato.Più tardo e meno frequente è l'uso del b. in altri paesi; in Germania risulta adottato dalla metà del sec. 13° (il primo esempio noto è ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Nord e vino, sale e prodotti finiti provenienti dall'Ovest e dal Sud. I traffici avvenivano per la maggior secondo i principi della costruzione in legno tipica della tradizione germanico-tedesca (Ständerbau e Fachwerkbau 'costruzione a sostegni' e ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] in Europa. Esso costituiva il termine dell'asse est-ovest che, dopo una sequenza di mercati, culminava nella piazza tale tipo sarebbe derivata dalle basiliche a copertura piana della Germania sudoccidentale del c.d. gruppo di Freiburg, costituitosi ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] settentrionale della Lambertikirche (oggi sul pilastro destro del coro della chiesa), poiché i portali ricchi di figure sui lati ovest e sud, così come l'interno della chiesa, furono distrutti dagli anabattisti. In contrasto con la 'nobile' statua ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] ai confini etnici e politici di Polonia, Cecoslovacchia e Germania e, conseguentemente, il suo ruolo di città di transito la chiesa è a tre navate, con due torri sul lato ovest; la navata centrale è coperta con volte a stella, mentre quelle ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] trono, poteva essere situata al piano superiore, dove l'abside ovest serviva come nicchia per il trono; le facciate erano articolate della Croce; a lui, per la prima volta in Germania, era stato assegnato un collegio di cardinali-preti more Romae ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] 'Albertina di Vienna), l'edificio adiacente al palazzo verso ovest, sempre appartenente all'Accademia, con la sala per le L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, I, Gli architetti, Roma 1934, pp. 107-116; Ibid., E. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...