Welt, Die Quotidiano politico tedesco fondato ad Amburgo nel 1946 come giornale del governo inglese in Germania. Venuto meno dal 1950 il controllo degli Inglesi, nel 1953 fu acquisito dal gruppo editoriale [...] Axel Springer insieme al giornale della domenica Die Welt am Sonntag (pubblicato dal 1948). Di orientamento conservatore, nel 1963 trasferì la sede a Berlino Ovest, poi a Bonn (1975), per tornare nel 1993 a Berlino. ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] azienda si trasferì in una nuova e più ampia sede a Modena ovest (tutt’oggi attiva) e si trasformò in società per azioni (la di filiali commerciali nei principali mercati esteri: Francia (1973), Germania (1974), Gran Bretagna (1976), Grecia (1977) e ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] argomento pubblicò, in seguito, L'emigrazione agricola nella Francia del Sud Ovest (s.l. né d., estr. da Boll. quindicinale dell' ; Il Montenegro: la fine di un regno, Milano 1922; La Germania d'oggi, ibid. 1926; Marocco, ibid. 1926; In Brasile, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...