Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] che nella prima metà dell'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovest del Taurus, poi con il regno assiro, dopo che nel 753 a.C. , pesce salato, pelli, schiavi, mentre dalla Germania, dalla Scandinavia e dai Paesi baltici schiavi, pellame ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] del Danubio, che scorre più a nord; il sito è delimitato a ovest dal Paar e sugli altri lati da zone acquitrinose.
Una cinta artificiale Stuttgart 1987.
Ulteriori risultati di scavo:
Manching, 2-5, in Germania, 40 (1962); 43 (1965); 50 (1972); 63 ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Clairvaux), in Svizzera (Egolzwil, Horgen, Meilen, Zurigo), in Germania (Hornstaad, Aichbühl) e, in Italia, nella fascia comprendente case della cultura calcolitica di Fontbouisse (nel Sud-Ovest della Francia), a pianta ovalare allungata con muri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Kempf, Untersuchungen und Beobachtungen am Trierer Dom 1961-1963, in Germania, 42 (1964), pp. 126-41.
D. Bullough, Urban Change comunitaria del clero urbano in età paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sono altri che raggiungono i 60-70 ha, mentre a Urmitz, in Germania, la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero e I sec. a.C.) e risultano diffuse rispettivamente a ovest e a est della linea del Reno. Altre tipologie di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] 480 a.C. è formato da lunghi isolati in senso est-ovest divisi in due settori, si hanno prevalentemente case quadrate di a quella della Casa del Fauno a Pompei. Sempre in Germania, Xanten ha restituito case costruite a schiera, riunite in isolati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] doppio passaggio di 3,9 m a est e 3,15 m a ovest. Saracinesche chiudevano le aperture della parte esterna, nella parte interna erano quelli che vanno dal tempo di Settimio Severo fino all’invasione germanica e quelli dalla fine del III sec. d.C. sino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] corso del Rodano, sul quale si innestavano, ad est, i tratti di collegamento con l'Italia, l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la Gallia Lugdunense e l'Aquitania, integrate rispettivamente dal corso della Saona e della Garonna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] e terminava a est con una porta oggi quasi scomparsa, a ovest con un’altra porta, a cui si è parzialmente sovrapposta l Augusto e Roma, come a Lione in Gallia e a Colonia in Germania. Dopo la morte e la divinizzazione di Claudio fu costruito un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] come castrum per due legioni. Qui nacque Agrippina Minore, figlia di Germanico e poi moglie dell’imperatore Claudio, che nel 50 d.C. tardo (III sec. d.C.) è l’ipogeo di Weiden, a ovest di Colonia: la camera funeraria, di pianta quadrata, ha le pareti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...