Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] alla Repubblica democratica tedesca, la Repubblica federale di Germania è costituita da 16 unità federate (Länder). nell'isola di Cuba; le Isole Midway, situate a nord-ovest delle Hawaii, che sono amministrate dalla Marina statunitense; altre isole ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] viaggio potesse essere nel 1498 la ricerca di un passaggio a nord-ovest attorno all'America, verso l'Asia, questo non fosse altro perché di stabilire che il planisfero fu stampato in Germania, probabilmente a Norimberga, in esecuzione di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dopo la pubblicazione dell'opera di Isidoro, ne apparve in Germania un rifacimento, il De rerum naturis di Rabano Mauro ( centro delle regioni che sono suddivise in senso orario da est verso ovest passando per il sud in dodici zone giorno, e di nuovo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] si cimentarono nel tentativo di trovare i passaggi di nord-ovest e di nord-est, ma l'attraversamento fu possibile soltanto i cui disturbi alla vescica lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione del sale ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] 35,9%) e lasciando a notevole distanza Francia (19,5%) e Germania (15,5%) (Bairoch 1977, p. 11, tableau 3).
Peculiare , dove negli anni Cinquanta comincia la lottizzazione dell’area a ovest di Chiaia e più tardi, nel primo periodo postunitario, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si chiuse con la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari della Università, Accademie e Società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di Laetitia Boehm ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in Gran Bretagna o negli Stati Uniti ‒ i Wegener suggerì che forze di marea potessero sospingere verso Ovest i continenti, tenuti inoltre lontani dai poli dalle ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] esterno), nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del Benelux, i paesi tardi in Europa, immersi come eravamo nelle tensioni Est-Ovest, che pure coinvolgevano ma solo come scenario marginale il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] da quelli tolemaici per l’inclusione della Groenlandia a Nord-Ovest della Norvegia, seguendo la carta di Claussøn Swart; per t. 1, pp. 258-360; P.H. Meurer, Cartography in the German lands, t. 2, pp. 1172-89).
M. Malpangotto, Regiomontano e il ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] tra i cinque palazzi pubblici dei quartieri della città ad avere conservato il suo aspetto medievale. Nell'angolo nord-ovest dell'Altstadtmarkt, ha due ali tra loro congiunte ortogonalmente; all'ala occidentale, risalente al sec. 13°, venne addossato ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...