Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] Seguirono anni in cui la coppia si tenne lontana dalla Germania nazista: mentre Koch a Parigi scriveva con Renoir il film realizzato in Italia durante la guerra, il western Una signora dell'Ovest, 1942). Per la Scalera Film invece, nel 1940 la R. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] Sporadi meridionali, quelle che ad arco vanno da est ad ovest, quali Simi, Piscopi, Nisari, Stampalia, Nanflo, Sicandro, Italia sono quindici esemplari, altri si trovano in Austria, in Germania, in Francia, in Gran Bretagna, in America e nella ...
Leggi Tutto
Hannawald, Sven
Germania • Erlabrunn (Würzburg), 9 novembre 1974 • Specialità: sci nordico, salto
È un saltatore con gli sci noto principalmente per aver vinto la Tournée dei quattro trampolini nel [...] edizioni consecutive i mondiali di volo con gli sci.
Nato nell'allora Germania Orientale, dopo la riunificazione tedesca Hannawald, ancora adolescente, si è trasferito all'Ovest, nella Foresta Nera, dove da tempo esisteva un importante centro di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] naturali.
Dopo essere stato all'estero, soprattutto in Germania, al fine di una conoscenza diretta delle innovazioni più un nuovo stabilimento alla Bovisa, alla periferia nord-ovest di Milano, destinandolo soprattutto alla fabbricazione dei concimi ...
Leggi Tutto
Syberberg, Hans Jürgen
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Nossendorf l'8 dicembre 1935. La sua opera (solo in parte assimilabile al Neuer Deutscher Film) si è spinta [...] Nach meinem letzten Umzug, 1972). Nel 1953 si trasferì a Berlino Ovest e quindi (1956) a Monaco, dove si laureò in letteratura tra passato e futuro, si riversa l'anima wagneriana della Germania decadente e poi espressionista. In Karl May (1974) il ...
Leggi Tutto
Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] portando in salvo otto alpinisti. Dopo l'invernale al Watzmann (Germania), nel 1953 partì per l'Himalaya, obiettivo Nanga Parbat. La affiatati, gli alpinisti arrivarono in cima lungo la parete Ovest il 9 giugno, senza ossigeno, e Buhl divenne il ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] questioni militari e fu fautore del riarmo della Germania federale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo fu proprio questo, assieme alle posizioni assunte nel rapporto Est-Ovest, a far precipitare la crisi dei rapporti interni alla coalizione ...
Leggi Tutto
Lalle, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 4 marzo 1957 • Specialità: 100 m, 200 m rana; 200 m misti
Giorgio Lalle, a lungo rappresentante della polizia di Stato nel gruppo sportivo delle [...] Kusch.
Prese parte nel 1978 ai Mondiali di Berlino Ovest, senza però raggiungere la finale. Il suo esordio internazionale nel corso di un incontro internazionale giovanile contro la Germania Orientale. Ripagò la fiducia di Dennerlein con un ottimo ...
Leggi Tutto
Huber, Alex
Alessandro Gogna
Germania • Trostberg (Baviera), 30 dicembre 1968
Può essere considerato con Mauro Bole il più grande interprete delle nuove capacità sulle grandi pareti, dal 1995 a oggi. [...] Rider'. Nel 1997, dopo la parete Nord dell'Eiger d'inverno, dal 12 al 21 giugno compì la prima salita della parete Ovest del Latok II nel Karakorum (2200 m, 5.10c/A3+, 26 lunghezze oltre al canale iniziale), impresa senza precedenti che lo portò ...
Leggi Tutto
Dülfer, Hans
Alessandro Gogna
Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915
Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] 'traversata a corda' e la 'fessura alla Dülfer'. Nel 1913, con Rudolf Redwitz, superò la via diretta alla parete Ovest del Totenkirchl (600 m), forse la sua scalata più impegnativa, sebbene egli assegnasse tale etichetta alla salita della parete ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...