Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione della Germania Est era solo un quarto di quella della GermaniaOvest e nel 1989 il reddito pro-capite dei cittadini dell’est era equivalente a un terzo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , che causerebbe all'economia della regione costi ancora più elevati di quelli imposti alla GermaniaOvest e a tutta l'Europa occidentale dalla riunificazione con la Germania Est. Allo stesso modo, dover provvedere a nutrire e vestire 22 milioni di ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione della Germania Est era solo un quarto di quella della GermaniaOvest e nel 1989 il reddito pro-capite dei cittadini dell’est era equivalente a un terzo ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, soprattutto [...] riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione della Germania Est era solo un quarto di quella della GermaniaOvest e nel 1989 il reddito pro-capite dei cittadini dell’est era equivalente a un terzo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e Penisola Balcanica); per quanto invece riguarda gli oggetti artistici, di lusso ed editoriali prevalentemente verso l'ovest e sud-ovest (Germania e Italia).
Vienna risente ancor oggi della sua lunga tradizione storica, e di essere stata residenza ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] Kaiser, German foreign policy in transition, Londra 1968 (trad. it. La Germania fra Est e Ovest, Bologna qui i rapporti, che sono ben più che solamente politici, fra le due Germanie.
Così, accanto ai nomi consacrati quali quelli su tutti d'un quasi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] risultava pari a solo il 53% nel confronto con l'Ovest, dove pure si accentuava il divario fra i Länder A human geography, Chichester-New York 1994.
E. Owen Smith, The German economy, London-New York 1994.
Staat und Verwaltung im Dialog mit der ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999. Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale di mercato, la sua costituzione, il suo assetto federale ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999.
Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale di mercato, la sua costituzione, il suo assetto federale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...