Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] ’Isola del Sud). Nei decenni successivi anche Papua Nuova Guinea divenne un dominio coloniale, e cioè ricadde sotto il controllo della Germania a N (Terra dell’imperatore Guglielmo e Arcipelago di Bismarck, 1884) e della Gran Bretagna a S (1884-88 ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] occidentali da essere in strettissimo contatto con l’area germanica: Praga è stata, infatti, a lungo una percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello, prima, un mercato poi, e infine una città ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] C.) alle isole britanniche e alle coste della Germania settentrionale, riportando notizie della tuttora non identificata tre anni a R. Amundsen per effettuare il primo passaggio a Nord-Ovest (1903-1906). Nel corso del 20° sec. sono inoltre raggiunti ...
Leggi Tutto
Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] con i Pirenei a ovest e i Carpazi a est, disegna una separazione tra l'Europa meridionale mediterranea e l'Europa atlantica il confine politico di numerosi Stati (Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera). Nonostante la natura impervia ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di Helsinki’. Assieme all Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kazakistan, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] di quel processo di distensione e dialogo tra Est e Ovest che sarebbe divenuto famoso come ‘processo di Helsinki’. Assieme all Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kazakistan, ...
Leggi Tutto
Spagna
Katia Di Tommaso
Terre alte e regioni antiche
La Spagna è uno dei grandi paesi che hanno fatto la storia del mondo. Oggi, dopo un lungo isolamento, si ripresenta sulla scena internazionale, più [...] : la vasta piana del Guadalquivir, con Siviglia (684.600 abitanti), a ovest dello Stretto di Gibilterra; e il Sistema Betico, lungo la costa mediterranea, città grandi e medie: solo l’Italia e la Germania, paesi che, anch’essi, hanno conosciuto una ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio di , Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] formidabile esercito, di farsi valere in gran parte della Germania. Sciolto nel 1660 con il Trattato di Oliva il di guerra (e fu occupata militarmente), fu privata dei possessi a ovest dell’Elba e della maggior parte di quelli polacchi. Ma presto ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] che ha determinato maggiori opportunità di cooperazione tra Est e Ovest e una più ampia convergenza in seno al Consiglio di Estonia, Figi, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Guinea, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...