La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in questo anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato Olimpico Internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] 1936. La decisione fu messa in discussione da alcuni paesi membri del CIO dopo l’affermazione violenta in Germania del partito nazionalsocialista e di Hitler, senza però sortire alcun risultato. Ai giochi parteciparono quarantanove squadre di atleti ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] era caratterizzato l’ostilità nei confronti delle risoluzioni anti tedesche del trattato di Versailles, l’esaltazione della grande Germania, la fine del parlamentarismo e una forte componente antisemita. La crisi che aveva caratterizzato l’economia ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1939 è Guerra. In questo anno scoppiò infatti la Seconda Guerra mondiale. Il 3 settembre 1939, in seguito all’invasione da parte delle truppe tedesche della Polonia, avvenuto pochi [...] della politica di conquista e aggressione tedesca, il conflitto seguiva una fase complessa segnata dall’annessione da parte della Germania della regione dei Sudeti e l’occupazione della Boemia e della Moravia, allora tra le regioni più popolose della ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] di poter attraversare il confine che dall’agosto del 1961 divideva in due la Città di Berlino e, con essa, la Germania e l’Europa. Di fronte alla crescente pressione della folla, intorno alle 23e30, le guardie di frontiera aprirono i cancelli di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1955 è Guerra Fredda. Con la stipula del patto di Varsavia nel 1955 viene definito il sistema fondato sulla contrapposizione tra il blocco dei paesi occidentali e quello dei paesi [...] , cooperazione e assistenza reciproca tra l’URSS e gli stati dell’Europa orientale (Albania, Bulgaria, Ungheria, Germania dell’Est, Polonia, Romania e Cecoslovacchia). Il patto nasceva come raggruppamento antitetico a quello atlantico, rappresentato ...
Leggi Tutto
La parola scelta per indicare il 1938 è Razza. La scelta è legata alla promulgazione in Italia delle leggi razziali, che colpivano duramente i cittadini italiani di origine ebraica.Il 14 luglio 1938 veniva [...] loro proprietà. Nelle intenzioni di Mussolini, lo scopo delle norme, ispirate a quelle di pari tenore emanate nel 1935 in Germania, era quello di far germogliare nel popolo italiano un sentimento di orgoglio raziale e offrire un ulteriore elemento di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In questo anno il regime Nazista sperimentò in Polonia, nel Ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica che sarebbero [...] , conseguenza del Patto Molotov – Ribentrop, stipulato il 23 agosto 1939, che prevedeva anche la spartizione della Polonia fra Germania e Russia, le truppe tedesche avevano preso il controllo della parte occidentale del paese. Nel mese di luglio del ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1982 è calcio. L’11 luglio 1982 presso lo stadio Santiago Bernabéu di Barcellona la nazionale italiana di Calcio, allenata dal C.T. Enzo Bearzot conquistò il suo terzo mondiale [...] del 1934 e 1938 nella competizione che allora prendeva il nome di coppa Rimet) battendo per 3-1 la rappresentativa della Germania Ovest. Tra le immagini iconiche di quella vittoria l’urlo di MarcoTardelli dopo il goal nella finale e l’esultanza del ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1961 è Diritti Umani. In questo anno venne pubblicato in Inghilterra l’appello “I prigionieri dimenticati” che portò alla nascita di Amnesty international. Il 28 maggio 1961 l’avvocato [...] stabile, allargandola ad altri casi simili, fondando un’associazione. Alla fine del 1961 erano già nate sezioni nella Germania occidentale, in Gran Bretagna, Irlanda, nei Paesi Bassi, in Belgio, Francia, Svezia, Norvegia, Australia e negli USA. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Alle soglie del terzo millennio,...