• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
241 risultati
Tutti i risultati [3806]
Arti visive [241]
Biografie [2686]
Storia [961]
Religioni [595]
Letteratura [252]
Musica [214]
Diritto [169]
Storia delle religioni [126]
Economia [125]
Diritto civile [105]

DORTU

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORTU Silvana Pettenati Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] 1972). Il capostipite della famiglia fu Jean, originario di Vieux-Dompierre in Champagne, carpentiere, il quale, a causa delle persecuzioni degli ugonotti dopo la revoca (1685) dell'editto di Nantes si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo) Ludwig Döry Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Geschichtsblätter, XXXIII(1932), col. 201; L'opera del genio ital. all'estero, E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, p. 161; G. Dehio-E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, Die Rheinlande, München-Berlin 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTARIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTARIA (Artari), Giovanni Battista Roswitha Hespe Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] . Bibl.: G. Peters, Das Rastatter Schloss,Karlsruhe 1925, pp. 78, 86; L'Opera del Genio ital. all'Estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Gli scultori, gli stuccatori, i ceramisti, Roma 1935, pp. 35, 42, 44, 64, tav. 147; G. Dehio e E. Gall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe Roswitha Hespe Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] ; H. Eckstein, Vierzehnheiligen. Berlin 1939, pp. 93 s.; L'opera del genio ital, all'estero, E. Lavagnino, Gli artisti in Germania, III, I pittori e gli incisori, Roma 1943, pp. 100-107, 159; H. Landolt-Th. Seeger, Schweizer Barockkirchen,Frauenfeld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO APPIANI – LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – LAGO DI ZURIGO

AGLIO, Andrea Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Andrea Salvatore ** Di Antonio, nacque ad Arzo (Lugano) nel 1736. Dopo aver lavorato in patria come scalpellino, nel 1752 andò in Germania; si stabilì a Dresda rimanendovi fino al 1774. Ebbe [...] di Agostino); G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, Mitteldeutschland, Berlin 1934, p. 52;F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1937, p. 63; G. A. Oldelli, Dizion. stor. ragionato degli uomini illustri del Canton Ticino, Lugano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTARIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTARIA (Artari), Giuseppe Roswitha Hespe Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] pp. 41, 46, 48-50, 54, 78, 79, 82, 83, 104; L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Gli scultori. gli stuccatori, i ceramisti,Roma 1935, pp. 35, 44, 64; J. Sommerson, Architecture in Britain, 1530 to 1830, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin) Ludwig Döry Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania. Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] a Giovanni Giacomo Neuroni, le pareti del presbiterio della chiesa di S. Rocco a Lugano (Brentani). Dal 1687 è documentato in Germania, con Francesco Rezio (Rizo?) da Milano, nel santuario di Bornhofen sul Reno (contratto, in data 21 marzo 1687, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNATO, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATO, Giovanni Gaspare Rossana Bossaglia Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] deutschen Kunstdenkmäler, III, Berlin 1934, v. Indice; L'opera del genio italiano all'estero, F.Hermanin, Gli artisti in Germania, I,Roma 1934, pp. 103-105, 154; J. Wohleb, Das Lebenswerk der Deutschordensbaumeister Johann Kaspar B. und Franz Anton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] 18. Jahrhunderts, in Acta Historiae Artium, VIII(1962), pp. 261-277; H. Voss, L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Barocco venez., Firenze 1963, pp. 147-157; A. Barigazzi Brini, Five unpublished drawings by C. C., in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO TREVISANI – EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – CASTEL SAN PIETRO

KRAUTHEIMER, Richard

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUTHEIMER, Richard Ornella Francisci Osti Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897. Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] laureò in storia dell'arte a Halle nel 1923 con Frankl discutendo una tesi sulle chiese degli Ordini mendicanti in Germania pubblicata a Colonia nel 1925 (Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland). Lo scambio di idee, l'amicizia, la vivacità nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – LORENZO GHIBERTI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali