• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5089 risultati
Tutti i risultati [16290]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

SEELER, Uwe

Enciclopedia dello Sport (2002)

SEELER, Uwe Luca Valdiserri Germania. Amburgo, 5 novembre 1936 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-72: Amburgo • In nazionale: 72 presenze e 43 reti (esordio: 16 ottobre 1954, Germania [...] 'incubo di portieri e difensori avversari. Il suo periodo migliore ha coinciso con i Mondiali del 1966 in Inghilterra: la Germania Ovest si arrese solo in finale ai padroni di casa, anche grazie al 'regalo' di un guardalinee che fece convalidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERD MÜLLER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEELER, Uwe (1)
Mostra Tutti

Schwarzburg

Enciclopedia on line

Schwarzburg Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] S.-Rudolstadt che nel 1711 acquisì la dignità principesca. Il principato fu membro della Confederazione tedesca (1815), di quella Germanica del Nord (1867) e dell’Impero tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono. L’altro figlio di Günther ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – IMPERO TEDESCO – SONDERSHAUSEN – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzburg (1)
Mostra Tutti

Mitoraj, Igor

Enciclopedia on line

Mitoraj, Igor Scultore polacco (Oederan, Germania, 1944 - Parigi 2014). Nato in Germania ma vissuto a Cracovia, ha compiuto gli studi in questa città, dedicandosi inizialmente alla pittura e allestendo la prima personale [...] nella Galleria Krzysztofory (1967). Nel 1968 si è trasferito a Parigi, dove ha ultimato gli studi artistici presso l'École nationale des beaux-arts, quindi ha vissuto per un anno in Messico, aprendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROY LICHTENSTEIN – ARTE CLASSICA – ANDY WARHOL – PIETRASANTA – ARCHEOLOGIA

SCHUMACHER, Harald

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHUMACHER, Harald Luca Valdiserri Germania. Düren, 6 marzo 1954 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1972-87: Colonia; 1987-88: Schalke 04; 1988-91: Fenerbahce; 1991-92: Bayern Monaco; maggio [...] ), 1 Campionato turco (1988-89) • Carriera di allenatore: Fortuna Colonia (1998-dicembre 1999) È stato il portiere di una Germania Ovest fortissima, ma sfortunata nel trovare prima l'Italia di Paolo Rossi e poi l'Argentina di Diego Maradona nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – JUPP DERWALL – PAOLO ROSSI – ARGENTINA – GERMANIA

RAHN, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAHN, Helmut Luca Valdiserri Germania. Katernberg, 16 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: Katernberg; 1950-59: Rot-Weiss Essen; 1959-63: Twente Enschede; 1963-65: Meidericher [...] (1963) Due suoi gol, uno dei quali decisivo a sei minuti dalla fine, diedero il titolo mondiale del 1954 alla Germania, a discapito dell'Ungheria che pure avrebbe meritato la vittoria e la consacrazione. Helmut Rahn divenne così il simbolo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENSCHEDE

Nast, Thomas

Enciclopedia on line

Nast, Thomas Pittore e disegnatore (Landau, Germania, 1840 - Guayaquil, Ecuador, 1902). Autodidatta, si stabilì nel 1846 in America. Disegnò dapprima scene di guerra per riviste illustrate di New York e Londra, dedicandosi [...] in seguito alla caricatura politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAYAQUIL – GERMANIA – NEW YORK – ECUADOR

Ashēr ben Yěḥī'ēl

Enciclopedia on line

Talmudista ebreo (n. in Germania 1250 circa - m. Toledo 1327). Passato dal paese natale in Spagna, tenne per molti anni la cattedra rabbinica a Toledo. L'opera sua principale è un compendio talmudico, [...] intitolato Hālākōt ("Disposizioni legali") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SPAGNA – TOLEDO – EBREO

DERWALL, Jupp

Enciclopedia dello Sport (2002)

DERWALL, Jupp Luca Valdiserri Germania. Würselen, 10 marzo 1927 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Alemannia Aachen, Fortuna Düsseldorf, Schaffausen • In nazionale: 2 presenze (esordio: [...] da calciatore chiusa in nazionale da Fritz Walter, del quale fu eterna riserva. Successore di Helmut Schön, ha portato la Germania al titolo europeo nel 1980 e alla finale mondiale due anni dopo, persa contro l'Italia. Programmatico il suo motto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELMUT SCHÖN – FRITZ WALTER – ITALIA – EUROPA

Oeben, François

Enciclopedia on line

Ebanista (n. in Germania 1710 circa - m. Parigi 1763). Dal 1751 fece parte della bottega di Ch.-J. Boulle, alla morte del quale fu nominato "ebanista del re" (Luigi XV); lavorarono nella sua bottega il [...] fratello Simon (m. Parigi 1786), J. F. Leleu, M. Carlin, J. H. Riesener. Introdusse nell'arte del mobile il gusto dell'intarsio, grandemente sviluppato poi dai suoi allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – PARIGI

Kapsberger, Johann Hieronymus von

Enciclopedia on line

Musicista (n. in Germania seconda metà sec. 16º - m. Roma 1661). Visse a Venezia e a Roma, qui come compositore titolare dei Barberini. Fu abilissimo liutista e ardito compositore di scuola fiorentina. [...] Oltre le pagine rimaste manoscritte, si ricordano di lui parecchie pubblicazioni di musica sacra e profana, vocale e strumentale, e l'opera teatrale Fetonte (1630) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FIORENTINA – GERMANIA – VENEZIA – FETONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 509
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali