• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5089 risultati
Tutti i risultati [16290]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

TSCHENSCHER, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2002)

TSCHENSCHER, Kurt Angelo Pesciaroli Germania. 5 ottobre 1928 • Arbitraggi nazionali: 125 presenze in Bundesliga • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1962 (finale di ritorno Atlético Madrid-Fiorentina), [...] Campionato del Mondo 1966 (Brasile-Bulgaria), Coppa dei Campioni 1967 (finale Celtic-Inter), Campionato d'Europa 1968 (semifinale Italia-URSS), Campionato del Mondo 1970 (Messico-URSS), Olimpiadi 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – BERNA

Gohr, Marlies

Enciclopedia dello Sport (2004)

Göhr, Marlies Sandro Aquari Germania Est • Gera, 21 marzo 1958 • Specialità: Velocità Prima del matrimonio si chiamava Ölsner. Ha avuto una lunga e gloriosa carriera, ma tra le grandi velociste è [...] stata l'unica a non aver mai vinto una medaglia d'oro olimpica individuale; conquistò infatti solo quelle del 1976 e del 1980 con la 4x100 m. È stata campionessa europea dei 100 m nel 1978, 1982 e 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – DRESDA

Balzer, Karin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Balzer, Karin Sandro Aquari Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] una delle poche atlete a primeggiare sia negli 80 m sia nei 100 m ostacoli. Nel 1964 eguagliò il primato mondiale degli 80 m ostacoli con 10,5″, cinque mesi dopo vinse il titolo olimpico a Tokyo ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MAGDEBURGO – TOKYO

Janz, KARIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Janz, Karin Alessandro Capriotti Germania Orientale • Berlino, 17 febbraio 1952 • Specialità: Salto del cavallo, Parallele asimmetriche Allenata da Jürgen Heritz, ottimo tecnico dello Sports Club Dynamo [...] di Berlino, a 17 anni vinse con largo margine i Campionati Europei di Landskrona, in Svezia, nel concorso generale, prima atleta tedesca a conseguire tale titolo. Si era però già segnalata alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ackermann, Rosemarie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ackermann, Rosemarie Giorgio Reineri Germania Est • Lohsa, 4 aprile 1952 • Specialità: Salto in alto Il suo cognome da nubile era Witschas. Dotata di grandi qualità atletiche, gioiello di una scuola [...] tecnica altamente specializzata come quella della Repubblica Democratica Tedesca, sapeva unire la potenza all'armonia estetica e fu tra le più eleganti interpreti dello straddle, quasi la versione femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARA SIMEONI – MONTREAL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ackermann, Rosemarie (1)
Mostra Tutti

Seizinger, Katja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Seizinger, Katja Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] i tempi. Il suo palmarès eccezionale sarebbe potuto essere anche più prestigioso se non si fosse ritirata presto, all'età di ventisei anni. La sua carriera ha inizio nel 1989, quando ottiene solo qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VRENI SCHNEIDER – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – GIAPPONE

Hasse, Dietrich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hasse, Dietrich Alessandro Gogna Germania • Dresda, 1933 Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] di roccia vicino a Dresda. Nel 1956 con Peter Grundherr aprì una variante diretta di uscita alla via Carlesso sulla Sud della Torre Trieste. Nel 1958 due affermazioni lo qualificarono come uno dei migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meyfarth, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meyfarth, Ulrike Giorgio Reineri Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] vinse ai Giochi di Monaco il titolo del salto in alto con 1,92 m, eguagliando il record del mondo. Adepta del Fosbury-flop che aveva cominciato a praticare dodicenne, seguendo gli insegnamenti di Gert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMARA BYKOVA – SARA SIMEONI – LOS ANGELES – YORDANKA – GERMANIA

Solleder, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Solleder, Emil Alessandro Gogna Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931 Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] si trasferì dalla sua città natale nelle Alpi di Kitzbühel. Per un certo periodo vi gestì un rifugio; in seguito, adattandosi ai più svariati lavori, vagabondò a lungo per le Alpi orientali. Profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANS DÜLFER – CATINACCIO – DOLOMITI – GERMANIA

Huber, Alex

Enciclopedia dello Sport (2004)

Huber, Alex Alessandro Gogna Germania • Trostberg (Baviera), 30 dicembre 1968 Può essere considerato con Mauro Bole il più grande interprete delle nuove capacità sulle grandi pareti, dal 1995 a oggi. [...] Insieme al fratello Thomas forma una coppia davvero unica, in grado di alternarsi come capocordata al di sopra dell'8a su tutti i terreni. Alcuni suoi exploit in falesia sono ancora oggi irripetuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – MARMOLADA – KARAKORUM – HIMALAYA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 509
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali