PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] in base alla quale l’apparizione di esso era da rinvenirsi non nell’antichità classica, né nei boschi della Germania, bensì ai tempi delle libertà comunali, le quali «resero possibile la formazione di una classe sociale attiva, industriosa ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] il 23 giugno 1866, le autorità austriache ordinarono di inviarlo a domicilio coatto nelle regioni settentrionali; riparato dapprima in Germania, riusci in seguito a raggiungere i figli Gustavo e Pio, arruolati con l'esercito garibaldino, e a fissare ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] «gabinetto ombra» per garantire l’immediata sostituzione di un governo alternativo a quello entrato in crisi). Anche in Germania e in Spagna l’istituzionalizzazione dell’o. è strettamente connessa all’istituto della sfiducia costruttiva per l’obbligo ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] la Costituzione repubblicana, a differenza di altre esperienze costituzionali (I emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 135 ss. Cost. Germania 1919; art. 1 Cost. Francia 1946; art. 2 Cost. Francia 1958; art. 41 Cost. Portogallo 1976; art. 16 Cost ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] , con riferimento intuibile alla sua posizione di una delle principali potenze alleate ed associate, a favore delle quali la Germania aveva rinunciato ai suoi possedimenti d'oltremare nel trattato di Versailles.
Tutti i territorî di mandato di tipo A ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] es., l'ambito europeo, si osserva come uno Stato centralista, la Francia, e uno federale, la Germania, esprimano orientamenti regionalisti sostanzialmente convergenti. Nel primo, nonostante una devoluzione molto limitata alle regioni (istituite solo ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] (la precedettero solo pochi saggi; v. bibbia, VI,.p. 925), e prima del 1500 se n'erano già tirate, in Italia, in Germania e in Francia, quasi 100 edizioni (94 ne registra il Gesammtkatalog der Wiegendrucke). Col sec. XVI, se da una parte il sorgere ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] avrebbero provveduto ad invitarli a studiare nei centri la propria attitudine ad un mestiere. In Germania la Bundesanstalt für Arbeitsvermittlung und Arbeitslosenversicherung stabilisce le direttive per l'organizzazione professionale pubblica nella ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] attiva un'organizzazione nazionale nel campo della r. sono: Australia, Brasile, Canada (2 enti), Cecoslovacchia, Cina (2), Francia (3), Germania (3), Giappone (3), Olanda, Polonia, Regno Unito (2), Sud Africa (2), Ungheria, USA (5), ex URSS. Esistono ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] non solo il Regno Unito, le cui elezioni si svolgono in collegi uninominali a turno unico, ma anche la Germania Federale (che ha un sistema di elezioni proporzionali corretto dalla Sperrklausel, che comporta l'esclusione dell'attribuzione di seggi ...
Leggi Tutto