SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] è consentito l'accesso alle cure specialistiche, ai ricoveri ospedalieri e alle prestazioni farmaceutiche.
Nella Rep. Fed. di Germania, organo centrale del sistema sanitario è il ministero federale della Gioventù, della famiglia e della sanità, i cui ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] del 1875, che tenne conto specialmente dell'unione doganale con l'Austria e degl'intensi rapporti d'affari con la Germania. Nel 1876 si ebbe la magistrale legge cambiaria: legge XVII. La legge sull'assegno cambiario seguì soltanto nel 1908 (legge ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] di parecchi paesi come gli stati Uniti, che hanno ormai pressoché totalmente liberalizzato l'a., Francia, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca). La precisazione è importante giacché, dato il progresso della scienza medica, mentre i ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] concorsi totocalcio sono stati istituiti, a partire dal 1948 in poi, in Austria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Polonia, Romania, Spagna e, dal febbraio 1960, in Turchia.
Le controversie sorte nell ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] sulla sterilizzazione volontaria o coatta, legge del I4 settembre 1935 sul divieto di matrimonio e di relazioni illegittime fra germanici e ebrei, legge del 18 ottobre 1935 sul divieto di matrimonio quando uno degli eventuali coniugi sia affetto da ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sovranità del re di Spagna: ne partiva una strada importante per raggiungere, attraverso la Valtellina, l'Austria e la Germania. Altra via di collegamento era quella che passava per il territorio della Repubblica di Venezia, lungo la valle dell ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] un autonomo Titolo VII del Libro V.
Significativo invece come in Francia (e, in base ad analoga impostazione, anche in Germania) l’istituto si evolve legislativamente in società: a partire dal 1966 l’association en participation diventa société en ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] , visti i ritardi di ratifica (rimessa ad almeno 13 Stati tra i quali obbligatoriamente Francia, Regno Unito e Germania) dovuti alla Brexit ed alle perplessità manifestate dalla Corte costituzionale tedesca.
Il nuovo brevetto si presenta come una ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] l’assicurazione obbligatoria per tutti i lavoratori dell’industria, per gli invalidi e per gli anziani è stata quella realizzata in Germania dal Cancelliere Bismarck (con due leggi del 1884 e del 1889), in Italia solo nel 1898 è istituita la Cassa ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] o per l’esigenza di non penalizzare eccessivamente l’amministrazione. Tant’è vero che in alcuni casi (di recente in Germania, ma più diffusamente in Spagna) si è dovuto postulare, comunque, uno spazio residuale per interventi sostitutivi del giudice ...
Leggi Tutto