PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] (v. aviatore, in questa App.). Sorsero quindi istituti di psicotecnica anche negli Stati Uniti d'America, in Francia, Germania, Inghilterra. Fra questi primeggia il British Institute of industrial Psychology, vero modello del genere. In Italia, oltre ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] gran parte del mondo occidentale in ragione della crisi economica internazionale (dal New Deal roosveltiano alla Germania nazista), anche in Italia si assiste alla moltiplicazione di enti pubblici istituzionali, strumentali allo svolgimento di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] de amparo (che dal Messico si è comunicato ad altri paesi di lingua latina) e della Versassungsbeschwerde di tradizione germanica. (In questo senso ricordo le sollecitazioni di Patrono, M., Corte cost., giudizio a quo e promovimento del processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] ‘moderna’, con un forte impatto pubblico per le nuove prospettive che lasciava intravvedere, in Italia e altrove. In Germania, per es., fu così il tempo della riforma del Tribunale camerale dell’impero (Reichskammergericht), che nel 1495 recepì ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] avviene attraverso il filtro della spersonalizzazione operato con la teoria dell’organo sviluppata in Italia ed in Germania nella seconda metà dell’Ottocento.
La personalità del funzionario si trasferisce nell’astratta dimensione dell’ufficio ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] anche sotto il nome di divieto di “pantouflage”. Ad imitazione di discipline già adottate in altri paesi (Francia e Germania tra gli altri) si stabilisce che: «I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] per finalità puro (Australia, Olanda). Non mancano sistemi in cui la vigilanza è affidata a un supervisore unico (Germania, Svizzera).
Il modello italiano: un sistema misto
Quando fu scelto il modello per finalità in materia di vigilanza sugli ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] che doveva riportare grande successo anche all'estero, dove vennero compiute traduzioni parziali e complete, in Francia e in Germania.
Un'assai notevole opera di economia politica era stata pubblicata due anni prima in Francia da A. Blanqui (Histoire ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] tempo è giunta ad estendere le garanzie CEDU anche all’illecito amministrativo (Corte eur. dir. uomo, 21.2.1984, Öztürk c. Germania).
Segnatamente, la Corte europea riconosce le garanzie dell’art. 6 (e dell’art. 7) CEDU a tutte quelle sanzioni che ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] e rigorosa raggiunta per sensibilizzazione tonale dei piani.
Nel 1921 prese parte alla mostra itinerante di Valori plastici in Germania, dal titolo «Das Junge Italien», che toccò Berlino, Hannover, Amburgo e Dresda.
A Roma il M. ritrovò anche un ...
Leggi Tutto