• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
423 risultati
Tutti i risultati [16290]
Europa [423]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Scienze politiche [426]

Passau

Enciclopedia on line

(it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 [...] tra l’elettore Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, pose fine alla guerra smalcaldica, garantì ai protestanti il libero esercizio della loro religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: FERDINANDO I D’ASBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – GUERRA SMALCALDICA – FILIPPO D’ASSIA – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passau (2)
Mostra Tutti

Breisach

Enciclopedia on line

Breisach (o Altbreisach) Centro della Germania (Baden), sul Reno. Piazzaforte dei Sequani al tempo di Cesare, fu un presidio della dominazione romana. Contesa fino alla metà del 13° sec. fra gli imperatori tedeschi [...] e i vescovi di Basilea, fu piazzaforte militare imperiale nella guerra dei Trent’anni. Restò, con alterne vicende, possesso della Francia dal 1648 (trattato di Vestfalia) al 1714 (trattato di Rastatt), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PACE DI PRESBURGO – GERMANIA – SEQUANI – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breisach (1)
Mostra Tutti

Meiningen

Enciclopedia on line

Meiningen Città della Germania (Turingia) particolarmente nota per la Compagnia teatrale di M. costituita nel 1870 dal duca Giorgio di Meningen. Di grande rilievo fra il 1874 e il 1890, la compagnia curò, nella [...] rappresentazione dei classici, la ricostruzione esatta dell’ambiente storico e dei costumi e studiò la recitazione nel suo insieme. Sotto la direzione del duca e di L.L. Chronegk, raggiunse un alto livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA
TAGS: TURINGIA – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meiningen (1)
Mostra Tutti

Brocken

Enciclopedia on line

Brocken Massiccio granitico della Germania (1142 m), in cui culmina l’Harz. È sede d’un osservatorio meteorologico. Spettro del B. Fenomeno, osservato talora volgendo le spalle al Sole, consistente in una serie [...] di anelli colorati che formano come una aureola intorno all’ombra dell’osservatore, proiettata su uno strato di nebbia o sopra una nube non lontana. Il fenomeno, che si riscontra con relativa frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – OTTICA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE – AUREOLA – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brocken (1)
Mostra Tutti

Sprea

Enciclopedia on line

(ted. Spree) Fiume della Germania centro-orientale (403 km; bacino di 10.100 km2), affluente di sinistra del Havel. Nasce a 401 m s.l.m. presso Ebersbach, nell’Alta Lusazia (Sassonia), e dopo pochi kilometri [...] sbocca nella pianura che attraversa con molte divagazioni, dapprima con direzione S-N solcando la regione dello Spreewald, quindi con direzione EO. Bagna Bautzen, Spremberg, Cottbus, Lübbenau e Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GERMANIA – LUSAZIA – BERLINO – COTTBUS – ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sprea (1)
Mostra Tutti

Hagen

Enciclopedia on line

Hagen Città della Germania (193.748 ab. nel 2007), nel Land Nordrhein-Westfalen, situata nel Bacino della Ruhr, a S di Dortmund. Industrie siderurgiche, elettrotecniche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari [...] e della carta. Nei pressi, cave di alabastro. L’antica Hagini, ricordata come villaggio fino dall’8° sec. d.C., fu feudo degli arcivescovi di Colonia, che l’alienarono temporaneamente nel 1337-92 ai conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DELLA RUHR – ALABASTRO – DORTMUND – COLONIA

Braunschweig

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania tra la Sassonia a E e la Vestfalia a O (3090 km2). Repubblica e Land dal 1910 sino all’abolizione nazista del federalismo, dal 1946 fu incorporata nel Land della Bassa Sassonia. [...] Per lo più collinosa, ha un’economia prevalentemente agricola, ma non vi mancano le industrie sia alimentari sia chimiche, meccaniche e del vetro, favorite dalla presenza di giacimenti lignitiferi e metalliferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GERMANIA

Harz

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Germania al margine settentrionale del bacino della Turingia, tra i fiumi Leine (a O) ed Elba (a E). Si estende per circa 100 km con asse diretto da NO a SE; è costituito da un [...] nucleo granitico rivestito da scisti paleozoici. Si distinguono: a NO, l’Alto H., culminante a 1142 m nel Brocken; a SE, il Basso H., un ripiano inferiore a 600 m s.l.m. È ricco di boschi e di giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – TURINGIA – GERMANIA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harz (2)
Mostra Tutti

Bochum

Enciclopedia on line

Bochum Città della Germania (383.743 ab. nel 2006), nella Nordrhein-Westfalen (Renania Settentr.-Vestfalia), posta nel Bacino della Ruhr. Fondata probabilmente da Carlomagno, deve il suo sviluppo, a partire dalla [...] metà del 19° sec., allo sfruttamento delle ricche miniere di ferro e carbone e al sorgere della grande industria renana. La città presenta oggi una struttura industriale diversificata con un notevole movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BACINO DELLA RUHR – CARLOMAGNO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bochum (2)
Mostra Tutti

Eifel

Enciclopedia on line

Esteso altopiano della Germania occidentale, a N della Mosella, compreso pressappoco fra Treviri, Coblenza e Aquisgrana. Alto in media 500 m s.l.m., arriva a E fino al Reno e a O continua nelle Ardenne. [...] La parte più aspra è quella detta Schneifel, a metà distanza fra Aquisgrana e Treviri, mentre più a E s’innalza il Hohe Acht (747 m), sui cui margini meridionali e orientali si trovano alcuni laghi vulcanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AQUISGRANA – COBLENZA – GERMANIA – TREVIRI – MOSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eifel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali