• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
793 risultati
Tutti i risultati [16290]
Geografia [793]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Reichenau

Enciclopedia on line

Reichenau Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO. È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e San Gallo, fu tra i centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: EGBERTO DI TREVIRI – VALAFRIDO STRABONE – ERMANNO CONTRATTO – BADEN-WÜRTTEMBERG – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenau (2)
Mostra Tutti

WILDBAD

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDBAD (A. T., 56-57) Guido Ruata Città della Germania sud-occidentale, nel Württemberg. Rinomata stazione idrominerale, sorge a 425 m. s. m. nella pittoresca valle dell'Enz. Possiede una quarantina [...] di sorgenti di diversa termalità (da 33° a 41°) usate per bagni e per bevanda. Indicazioni: forme reumatiche, postumi di traumi, gotta, morbo di Basedow, malattie cutanee, ginecologiche, gastrointestinali, ... Leggi Tutto

ELSTER nero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fiume della Germania centrale, affluente di destra dell'Elba, nasce a sud di Kamene nei pressi di Sybillenstein. Sbocca nell'Elba poco a monte di Elster con un corso di 210 km., canalizzato e navigabile [...] per 60 km. congiunto mediante un canale con l'Elba e un secondo canale porta dalla zona industriale di Finsterwalder a Elsterwerda ... Leggi Tutto
TAGS: ELBA

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz) H. Maurer Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] all'Italia tramite i passi della Svizzera, ebbe grande importanza come centro per il commercio del lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai paesi del Mediterraneo ma si estendeva anche alla Francia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Francoforte sull’Oder

Enciclopedia on line

Francoforte sull’Oder Francoforte sull’Oder (ted. Frankfurt an der Oder) Città della Germania (61.969 ab. nel 2007), nel Brandeburgo, situata a 57 m s.l.m. sulla sinistra dell’Oder, sul confine polacco. Industrie metallurgiche, [...] tessili, chimiche e del legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANKFURT AN DER ODER – BRANDEBURGO – GERMANIA – POLACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francoforte sull’Oder (3)
Mostra Tutti

Fichtelgebirge

Enciclopedia on line

Rilievo montuoso dell’Europa centrale presso il confine tra la Germania e la Repubblica Ceca. Funziona da spartiacque tra Danubio, Elba e Reno. La zona interna è coltivata (cereali), ma la maggior parte [...] del territorio è boschivo. L’industria è sviluppata nei rami tessile, estrattivo, del legno e delle porcellane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA CENTRALE – REPUBBLICA CECA – GERMANIA – DANUBIO – ELBA

WILHELMSBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WILHELMSBURG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Località della Germania settentrionale, posta in territorio prussiano (distretto di Lüneburg del Hannover) a pochi chilometri da Amburgo, in un'isola difesa [...] con dighe dalle alluvioni dell'Elba. Essa ha tratto profitto dalla vicinanza del grande emporio commerciale per sviluppare un'attività industriale d'un certo rilievo (macchine, prodotti chimici, lavorazione ... Leggi Tutto

WANDSBECK

Enciclopedia Italiana (1937)

WANDSBECK (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, posta immediatamente a NE. di Amburgo, con cui forma un unico centro urbano ed uno stesso distretto economico, tanto che a partire dal [...] 1° aprile 1937 è stata staccata dallo Schleswig-Holstein e aggregata ad Amburgo. Località industriale d'un certo rilievo, specie per quanto riguarda la manifattura di sigarette, la fabbrica di colori e ... Leggi Tutto

Ceca, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] che con la Slovacchia (tra i due Stati fu sottoscritto fin dall’inizio un accordo di unione doganale), con la Germania. Il turismo può contare sulle bellezze naturali, sulle opere d’arte e sulla struttura urbanistica della capitale. La Repubblica C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDO CENTRO-EUROPEO DI LIBERO SCAMBIO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUALTIERO DI CHÂTILLON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceca, Repubblica (9)
Mostra Tutti

Zugspitze

Enciclopedia on line

Zugspitze Zugspitze Cima delle Alpi Bavaresi (2963 m), la più alta della Germania, posta presso il confine austro-tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI BAVARESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 80
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali