• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [394]
Biografie [382]
Arti visive [220]
Diritto [157]
Archeologia [148]
Geografia [117]
Religioni [122]
Letteratura [119]
Europa [87]
Lingua [80]

THOMAS, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Christian (Thomasius) Felice Battaglia Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] fondata un'università, che, presto fiorente, divenne, anche per l'impulso del Th., il centro più vivo della cultura germanica, l'anima del movimento pietista in religione, di quello illuminista in filosofia. A Halle il Th. dominò fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Schützen

Enciclopedia on line

Schützen In Alto Adige, appartenenti a un’organizzazione paramilitare che si ispira ad antichi corpi di tiratori scelti del Tirolo e della Baviera per rivendicare le tradizioni locali insistendo, in polemica [...] più o meno esplicita con lo Stato italiano, sulla propria appartenenza culturale ed etnica all’area germanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ALTO ADIGE – BAVIERA – TIROLO

ARIMANNI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I Longobardi chiamavano arimanni i guerrieri accantonati in stabili guarnigioni, in certi punti particolarmente importanti, e direttamente dipendenti dal re. Le glosse Vaticana e Cavense interpretano [...] arimanno come exercitalis qui sequitur scutum regis. La derivazione del nome è prettamente germanica: arimann, cioè "uomo dellesercito". Questi guerrieri avevano terre, concesse loro preditariamente per il loro sostentamento, che non potevano ... Leggi Tutto
TAGS: LONGOBARDI – SCULDASCIO – ARIMANNIA – BIZANTINI – VIGEVANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMANNI (2)
Mostra Tutti

UDET, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UDET, Ernst Corrado SAN GIORGIO Generale e asso tedesco dell'aviazione, nato a Francoforte sul Meno il 26 aprile 1896, morto il 18 novembre 1941. Fin dal 1909 prese parte ad esperimenti di volo; all'inizio [...] della prima Guerra mondiale si arruolò nell'aviazione germanica; fu pilota da caccia e divenne uno dei primi assi tedeschi, avendo riportato 62 vittorie aeree. Con l'avvento al potere di Hitler ebbe il grado di colonnello nella ricostituita ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO – TEDESCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDET, Ernst (1)
Mostra Tutti

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] da un grande transetto, tra 802 e 819. Eloquente simbolo di renovatio, l’atrio ha una lunga continuità d’uso in area germanica nel X e XI secolo (St. Maximin a Treviri, metà X sec.; cattedrale di Magdeburgo, a partire dal 968; Trinità di Essen ... Leggi Tutto

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Golfo: l’escursione termica annua non è rilevante (tra gli 8 -9 °C dell’Islanda e i 16-17 °C del Bassopiano Germanico), e le temperature medie di gennaio si mantengono per lo più sopra 0 °C; le perturbazioni atlantiche vi provocano in tutto l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Tusnèlda

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 1º d. C.) di Segeste, capo germanico, rapita da Arminio che la fece sua sposa. Presa prigioniera (15 d. C.) dai Romani, ornò (17) il trionfo di Germanico. In tutte le leggende o opere letterarie [...] ispirate ad Arminio, T. è rappresentata come l'ideale donna germanica, intrepida e fedele. Dubbia l'identificazione con T. del personaggio rappresentato in una statua marmorea ora esposta nella Loggia dei Lanzi a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THUSNELDA – ARMINIO – FIRENZE

Mone, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e delle religioni (Mingolsheim, Baden, 1796 - Karlsruhe 1871); prof. (dal 1819) nell'università di Heidelberg, poi (1827) a Löwen, fu infine (dal 1835) direttore dell'Archivio [...] . Muovendo dalla storiografia religiosa romantica e da ideali di conservatorismo studiò soprattutto l'antica religione germanica; pubblicò preziosi testi medievali. Opere: Geschichte der Heidentums im nördlichen Europa (1822); Untersuchungen zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – EUROPA

NEUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUSTRIA Giuseppe Martini . Le frequenti spartizioni del regno franco tra i discendenti di Clodoveo e le continue guerre civili che le accompagnarono, produssero già fin dal sec. VI una scissione tra [...] le regioni orientali della Gallia e quelle occidentali. Le prime, su cui l'invasione germanica aveva impresso un'orma più profonda, furono comprese sotto la denominazione Austria o Austrasia (v.), cioè regno dell'est. In antinomia all'Austrasia si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUSTRIA (2)
Mostra Tutti

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] conti palatini risalente al X secolo, presumibilmente di origine germanica, con vasti possedimenti nel Vicentino e che vantava tra gli antenati l’umanista e letterato del Rinascimento Giovan Giorgio Trissino. La madre, Elena dei conti di Thiene (1846 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO DAL VELLO D’ORO – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DELLO SPORT – PIERRE DE COUBERTIN – FEDERICO CAPRILLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 197
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali