• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [394]
Biografie [382]
Arti visive [220]
Diritto [157]
Archeologia [148]
Geografia [117]
Religioni [122]
Letteratura [119]
Europa [87]
Lingua [80]

Baldr

Enciclopedia on line

(o Balder) Divinità dell’antica religione germanica, la cui appartenenza originaria al patrimonio germanico è dubbia. Nel mito narrato dall’Edda – silloge di carmi norreni di argomento epico, mitologico, [...] didattico – è figlio di Odino e di Frigga e fratello di Hodh, il dio cieco; è il più bello e il più amato fra gli dei, ma destinato a morire, e la sua morte è preludio alla catastrofe finale degli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VISCHIO – FRIGGA – BALDER – ODINO – LOKI

Eruli

Enciclopedia on line

(lat. Erŭli o Herŭli) Antica popolazione germanica. Le loro prime sedi furono nella Scandinavia sud-occidentale o nell’isola di Seeland e in quelle vicine. Nella seconda metà del 3° sec. d.C. appaiono [...] divisi in due gruppi: uno minacciò la Gallia (286), di cui nel 5° sec. saccheggiò le coste insieme a quelle della Spagna. Il secondo nel 267 scese dalle coste del Mar Nero a devastare la Grecia; nel 4° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO BIZANTINO – SCANDINAVIA – ERMANARICO – LONGOBARDI – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eruli (1)
Mostra Tutti

Almanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almanio S. Moralejo Orefice di origine germanica che, stando all'epigrafe raccolta da Yepes (1617) "[...] Almanij decus artificis venerandi", nel 1054-1056 ca. firmò un paliotto, ormai scomparso, appartenente [...] e forse anche quello di Marguani, che in un documento del 1062 dello stesso monastero si firma come orafo, suggeriscono un'origine germanica. Di chiara filiazione renana sono poi i rilievi dell'arca di San Isidro di León (ante 1063) e un crocifisso d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARICA, Arte BARBARICA, Arte: v. Nordico-Germanica, arte. Si vedano anche le voci seguenti: Altai; Animalistico, stile; Celtica, arte; Gallo-Romana, Arte; Iberica, Arte; Scitica, arte; Siberia. ... Leggi Tutto

FALDISTORO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seggiola movibile usata nelle funzioni pontificali dai cardinali, dai vescovi, dagli abati regolari e mitrati. La sua forma è prescritta da S. Carlo Borromeo nel libro II delle Istruzioni, ma non è osservata in tutte le chiese, come non è uniforme la sua materia. Può essere di legno o di metallo; è sempre a quattro piedi, di solito ripiegabile a metà; nella parte superiore vi sono quattro perni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALDISTORO (2)
Mostra Tutti

FRANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO Carlo Draghi . Termine d'origine germanica; significa propriamente esente, libero da spese, tributi, imposte, tasse, ecc. (v. franchigia). Franco di porto è detto delle merci, corrispondenza [...] e simili per le quali le spese di invio, dazio, ecc., sono state pagate dal mittente. Porto franco è quello in cui le merci sono introdotte senza pagare dogana o dazio; alle volte questo privilegio è ristretto ... Leggi Tutto

HÖNIR

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖNIR Bruno Vignola . Divinità della mitologia germanica, la cui origine e il cui significato sono tuttavia oscuri. H. si presenta in momenti importanti e decisivi del mito settentrionale, come compagno [...] del dio supremo Odino o anche di Loki: fa parte della trinità a cui è attribuita la creazione della prima coppia umana, ed è anzi quello che ai due alberi trovati sulla riva del mare conferisce l'anima. ... Leggi Tutto

MUNDEBURDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDEBURDIO Francesco Calasso . Parola d'origine germanica (da mundwort; v. mundio), designò nel mondo barbarico l'alta protezione del re (verbum o sermo regis, o regia tuitio, come le fonti dicono): [...] , p. 78 seg.; N. Tamassia, "Verbum regis" franco e "auxilii latio" romana, in Arch. giur., LXXXVIII (1922), p. 3 segg.; id., L'alta tutela dell'antico re germanico, ibid., XCIV (1925), p. 3 segg. (e ivi ricchi riferimenti di fonti e bibliografia). ... Leggi Tutto

BRUNILDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella leggenda eroica germanica è una valchiria che, per condanna di Odino, dorme cinta d'elmo e corazza (il nome significa appunto eroina con la corazza) su un'alta rupe avvolta dalle fiamme, e che solo [...] un eroe senza paura può destare e liberare dall'incantesimo. La leggenda, che essenzialmente non è se non la favola di Rosaspina, formò in seguito il nucleo della leggenda di Sigfrido, l'eroe predestinato, ... Leggi Tutto
TAGS: VALCHIRIA – SIGFRIDO – FELDBERG – ISLANDA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNILDE (1)
Mostra Tutti

Sassoni

Enciclopedia on line

Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] (allora nella grafia sopravvive l’apostrofo) se il nome termina in -s: Mr. Charles’ son «il figlio del sig. Charles». Tale -s è la continuazione della desinenza germanica *-e/o-so affine a *-e/o-si̯o che appare per es. in greco ἵππο(σ)ιο > ἵππου. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – LINGUA TEDESCA – LINGUA INGLESE – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali