• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [394]
Biografie [382]
Arti visive [220]
Diritto [157]
Archeologia [148]
Geografia [117]
Religioni [122]
Letteratura [119]
Europa [87]
Lingua [80]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] militare). La repressione della sommossa dei Batavi sotto Civile (69/70) servì a impedire la nascita di una struttura statale germanica su entrambe le rive del basso Reno. Le guerre di Domiziano contro i Catti (83-89) portarono alla creazione, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

STEIN, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEIN, Ernst Ludwig CURTIUS Storico dell'antichità, nipote di Aurel (v.); nato a Jaworzno (Galizia) il 19 settembre 1891, morto a Friburgo (Svizzera) il 25 febbraio 1945. Dal 1927 al 1929 fu assistente [...] alla commissione romana-germanica dell'Istituto archeologico germanico a Francoforte, dal 1929 libero docente, poi professore, nell'università di Berlino. Esonerato dall'insegnamento per motivi raziali, riparò in Belgio dove fu professore nell'univ. ... Leggi Tutto

Camphausen, Ludolf

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Hünshoven 1803 - Colonia 1890); banchiere a Colonia, nel 1848 fu presidente dei ministri e fino all'apr. 1849 plenipotenziario prussiano a Francoforte. Promosse la nota prussiana [...] del 23 maggio 1849, auspicante la creazione di una confederazione germanica sotto la guida della Prussia. Nel 1850 si ritirò dalla vita pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCOFORTE – PRUSSIA

Wessenberg-Ampringen, Johann barone von

Enciclopedia on line

Wessenberg-Ampringen, Johann barone von Diplomatico e uomo politico austriaco (Dresda 1773 - Friburgo in Br. 1858), fratello di Ignaz Heinrich von W.; ministro plenipotenziario a Berlino (1808) e a Monaco (1811), al Congresso di Vienna affiancò [...] Metternich. Suo è l'abbozzo dell'atto federale della Costituzione germanica. Ritiratosi nel 1820 a vita privata, nel 1830 accettò la carica di plenipotenziario all'Aia e poi di rappresentante austriaco a Londra. Si congedò definitivamente nel 1835, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – METTERNICH – FRIBURGO – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wessenberg-Ampringen, Johann barone von (1)
Mostra Tutti

Vogel von Falckenstein, Eduard

Enciclopedia on line

Vogel von Falckenstein, Eduard Generale prussiano (Breslavia 1797 - Dolzig, Sorau, 1885). Luogotenente generale (1858), partecipò alla guerra contro la Danimarca e fu (1864) capo di S. M. generale delle armate alleate austroprussiane. [...] Governatore dello Jütland, nel 1866 guidò le forze prussiane contro le truppe della Confederazione germanica, e costrinse a capitolare a Langensalza l'esercito del Hannover, infliggendo poi ai Bavaresi le sconfitte di Hammelburg, Kissingen e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – BRESLAVIA – DANIMARCA – HANNOVER – JÜTLAND

Teutoburgo, selva di

Dizionario di Storia (2011)

Teutoburgo, selva di Regione della Germania settentr. in cui ebbe luogo la battaglia fra tre legioni romane del Reno, comandate da P. Quintilio Varo, e le tribù germaniche ribelli di Arminio. Appresa [...] la notizia, diffusa ad arte dal nemico, che una tribù germanica si era ribellata, Varo si mise in marcia verso il nemico, assalito continuamente dai germani. Ridotti allo stremo, Varo e altri ufficiali superiori si uccisero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: GERMANIA – GERMANI – ARMINIO – LEGIONI – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teutoburgo, selva di (2)
Mostra Tutti

Pfordten, Ludwig Karl Heinrich von der

Enciclopedia on line

Uomo di stato (Ried, Baviera, 1811 - Monaco di Baviera 1880), ministro degli Interni del regno di Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente del Consiglio in Baviera. Sostenne un rafforzamento [...] della Baviera e degli altri stati minori nell'ambito della Confederazione germanica in modo da costituire un contrappeso all'Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all'interno fu congedato (1859), ritornando al potere nel 1864. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – MONACO DI BAVIERA – AUSTRIA – PRUSSIA – BAVIERA

Schützen

Enciclopedia on line

Schützen In Alto Adige, appartenenti a un’organizzazione paramilitare che si ispira ad antichi corpi di tiratori scelti del Tirolo e della Baviera per rivendicare le tradizioni locali insistendo, in polemica [...] più o meno esplicita con lo Stato italiano, sulla propria appartenenza culturale ed etnica all’area germanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ALTO ADIGE – BAVIERA – TIROLO

UDET, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UDET, Ernst Corrado SAN GIORGIO Generale e asso tedesco dell'aviazione, nato a Francoforte sul Meno il 26 aprile 1896, morto il 18 novembre 1941. Fin dal 1909 prese parte ad esperimenti di volo; all'inizio [...] della prima Guerra mondiale si arruolò nell'aviazione germanica; fu pilota da caccia e divenne uno dei primi assi tedeschi, avendo riportato 62 vittorie aeree. Con l'avvento al potere di Hitler ebbe il grado di colonnello nella ricostituita ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO – TEDESCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDET, Ernst (1)
Mostra Tutti

Tusnèlda

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 1º d. C.) di Segeste, capo germanico, rapita da Arminio che la fece sua sposa. Presa prigioniera (15 d. C.) dai Romani, ornò (17) il trionfo di Germanico. In tutte le leggende o opere letterarie [...] ispirate ad Arminio, T. è rappresentata come l'ideale donna germanica, intrepida e fedele. Dubbia l'identificazione con T. del personaggio rappresentato in una statua marmorea ora esposta nella Loggia dei Lanzi a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THUSNELDA – ARMINIO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali