. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] del passato, sembrò ai Romani troppo misera cosa; la loro casa comune non degna del suo nome illustre. Dopo l'annuncio dell'arrivo fino all'ultima guerra ebbe sede l'ambasciata dell'Impero germanico e che poi fu in parte demolito. Nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] detti organi. Dopo l'ingresso, tutto l'insieme delle comunicazioni interne era studiato in modo da ingannare od ostacolare il combatté una strenua lotta fra l'elemento latino e quello germanico. L'Emilia n'è ricchissima, specialmente lungo le antiche ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] qualità dei postulanti. Sono esclusi (oltre i contemplati dal diritto comune, Codex Iur. Can. 542) gli appartenuti ad altro ordine da ricordare il Collegio Romano (1551) e il Collegio Germanico (1552).
Morto il fondatore, fu eletto prima vicario, ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] (104 mm.), quello meno piovoso il gennaio (32 mm.). La superficie del comune di Leopoli è di 63,5 kmq. Per popolazione Leopoli è, secondo il , scultori, per la maggior parte provenienti dalla Germania, come Giovanni Pfister, Alberto Kielar e altri, ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] idea del Curtius poté essere accettata solo nel 1875 dal governo germanico, che si assunse gli oneri dell'impresa. A partire Metrō???on sorgevano ambedue sullo stesso piano dell'Altis, comune anche al grande tempio di Zeus, edifici minori sorgevano ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] ai 150 ÷ 200 km. La frizione finora più usata è del tipo comune ad attrito.
Il cambio è rimasto in genere del tipo normale, a coppie gen. tedesco Guderian, noto comandante di unità germaniche, ritiene che grandi unità corazzate appoggiate da potente ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Umberto Biancamano, fedele al re Rodolfo III ed al suo erede germanico, abbia avuto in premio Aosta: certo, nel 1025 si era , secondo un decreto di Federico II del 1238, il comune prendeva sempre più consistenza. La sua codificazione civile e penale ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] consul, la parola iudex o competens iudex.
Nel diritto germanico l'obbligo alimentare familiare, per la massima parte non è, peraltro, discusso) divenne massima costante nel diritto comune.
L'obbligo alimentare nella legislazione italiana. - Il ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] viene a precisare il senso della denominazione (che s'era già fatta comune nel corso del sec. XIII, p. es.: De totes les chansons , al di sotto di questi poemi, qualcosa di germanico.
All'esistenza di cantilene lirico-epiche Paul Meyer preferiva ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] chiede), o nell'attività dell'ufficiale giudiziario nella comunicazione al convenuto (se la domanda non è notificata Rechts, voll. 6, Bonn 1864-1874 (anche per il processo germanico). Per il diritto medievale: A. Pertile, Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...