DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] dicembre 1610 al gennaio 16 11 fu a Leonessa come camerario del Comune, e vi tornò spesso negli anni seguenti, sia per visitare la 'abbazia di Fonte Avellana si trovavano a Roma nel collegio Germanico e gli dava alcune notizie su un vescovo di Urbino. ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] 1886; L'unité catholique et le pouvoir temporel du Saint-Siège, Paris 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Collegio germanico-ungarico, Bf, b. 19: Lorenzelli. Sugli incarichi ricoperti dal L. si segnalano i seguenti fondi dell'Arch. segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] di Alba, che sosteneva a Roma Cadalo, invocando un’azione comune tra Papato e Bisanzio contro i normanni, che minacciavano l’ bizantina non venne però presa in considerazione dalla corte germanica, nell’ambito della quale una parte dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] Stati italiani dal 1250 al 1454, nel vol. IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, "Scritti sul Medioevo" di R. M., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XX (1994), pp. 11-37; Id., Introduzione, a Temi ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] (I, Napoli 1915; II-III, Roma 1917) ed esamina la disciplina nel diritto romano, in quello medievale (germanico, canonico e comune) e nell'ordinamento vigente. Nel 1916 conseguì la libera docenza in diritto civile e tenne successivamente corsi liberi ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] dell’importanza della comunicazione.
Fu socio della Reale Accademia dei Lincei; socio corrispondente del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, della Società piemontese di archeologia e belle arti, dell’Istituto archeologico germanico; nonché ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] partito filoaustriaco fu sconfitto anche nelle elezioni municipali e il Comune divenne il centro propulsore della difesa dell’italianità.
Già nazionale (1848-1914), in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXIII (1997), pp. 335-357; ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] i diritti vescovili nei confronti di castelli, comunità e singole persone: un’opera che fu . e il “Codex Wangianus”, sezione monografica degli Annali dell’Istituto storico italo-germanico, XXXIII (2007), pp. 291-358 (con contributi di W. Maleczek, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] alcune pregevoli sintesi sul diritto romano, sui diritti germanici nell’Italia altomedievale e sul metodo dei glossatori storico di Calasso sotto il titolo: Il problema del diritto comune nella dottrina di Francesco Calasso (ora in Paradisi, cit., II ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] Negli Studi, dove svalutava con risolutezza l’esperienza dei Comuni e del Papato medievali, che avevano frammentato e invece il suo apprezzamento per il Sacro Romano Impero germanico (qui palesava anche la sua predilezione per Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...