CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] gli archivi del suddetto comune., quanto presso la relativa curia vescovile non sono reperibili altri svariate accademie, dai Sepolti di Volterra all'Istituto archeologico dell'Impero germanico, i dialetti, le lingue, la storia del folclore e quella ...
Leggi Tutto
VACCELLA
Giuseppe Gardoni
(Va., Vac., Vachella, Vacella, Vakella). – Nacque verosimilmente attorno alla metà del XII secolo; non si hanno notizie dei genitori e quindi nemmeno della famiglia di appartenenza.
Le [...] nella pubblica assemblea, alla presenza dei vertici del Comune veronese e di numerosi uomini di legge tra i 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985, p. 299); E. Cortese, Il diritto nella ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] data (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Archivio storico del Comune di Pesaro, Liber Sancti Terentii, c. 18r). M. da F. (e Nanni di Bartolo), in Scritti per l’Istituto germanico di storia dell’arte di Firenze: settanta studiosi italiani, a cura di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] che Milano e la Francia stavano anzi perseguendo un obiettivo comune (per il cifrario segreto usato da Alessandro, v. Cerioni Genova fra Quattro e Cinquecento, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XVIII (1992), pp. 63-67; R. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] II. Dopo l'arrivo del successore e un'udienza comune dal sovrano, alla fine del giugno 1581 iniziò 54, 130; Segreteria dei brevi, 88; Segreteria di Stato, Francia, 15, Germania, 11, 99; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Lettere di s. Carlo Borromeo, F. ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] diocesi affidata alle sue cure. Con un atteggiamento comune a molti prelati dell'epoca, solleciti solo che ottenne come coadiutore, con diritto di successione, il nipote Germanico Bandini, il quale, dopo aver partecipato alla terza convocazione ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] Trasferitosi a Milano, a novembre 1921 fu incaricato dal Comune di Rovereto di dirigere la Biblioteca civica, che le vicende autobiografica la sua contrarietà all’alleanza con la Germania nazista. Evitò tuttavia con lucida determinazione di omologare ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] la prevalenza, nella formazione di quel diritto, dell'elemento germanico o di quello romano.
Merita anche di essere ricordata di scienze e lettere, VIII (1929), estratto; Gli statuti del comune di Onzo, in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] sbarca al porto di Brindisi con le ceneri di Germanico (ibid.). Queste due opere giovanili mostrano nella a carattere storico, La disfida di Barletta (Genazzano, Comune), che contiene, però, qualche spunto interessante, probabilmente determinato ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] e delle opinioni dei più illustri maestri dell'età del diritto comune, in specie di Bartolo e di Baldo. Ciò non gli visuali tradizionali nell'esame di temi più diffusamente sentiti in ambiente germanico ad (es. la voce: feudum).
La formazione e gli ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...