Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilancio dei toponimi in Italia112. Per lusso o necessità il Comune cambia nome113. Il cambiamento di cognome114. Odonimi curiosi e ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il un bilancio dei toponimi in Italia112 Per lusso o necessità il Comune cambia nome113 Il cambiamento di cognome Immagine: Un tratto delle ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , pur provenendo dal ramo occidentale delle lingue germaniche, è una lingua indoeuropea, appartiene cioè a 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d’animo è comune a più persone, allora si può parlare di concordia, che, non a ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilancio dei toponimi in Italia112 Per lusso o necessità il Comune cambia nome113 Il cambiamento di cognome114 Odonimi curiosi e bizzarri ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] la vox populi, di una combinazione di ‘grata aria’, ossia ‘aria gradevole’). Gradella, nel comune di Pandino-Cr, dovrebbe invece derivare dal germanico *gard ‘luogo fortificato’. Sperlonga-Lt e Sperlinga-En traggono nome delle grotte – naturali o ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Ebbene, in Ungheria e in parte in Romania, viganò è divenuto nel tempo nome comune per indicare sia un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, sia sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni da nomi germanici: -ardo, -aldo, -olfo75 L’ ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] la «aquila dal volo abbassato d’oro» di Aquileia: il comune friulano deve il nome, forse, a un corso d’acqua chiamato azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome personale d’origine germanica, probabilmente alla base anche di Gambarana-Pv e di ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] di potere territoriale, a sottolineare la dignità del Comune stesso, e contornati da due rami: l’alloro in tema di felini, Collepardo-Fr trae la seconda parte da un nome germanico Pardo e non da un leopardo, mentre è presente un gatto araldico ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] con le unità di misura. Sono i nomi dei Comuni che ricordano l’estensione del primitivo possedimento o insediamento Noventa venete). Mentre il vicentino Monticello Conte Otto ricorda un nome germanico, Ottone.E lo zero? Non vale cifre: Zero Branco nel ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Medioevo e in origine legato a un nome di persona germanico simile a Teutpasio fu avvicinato nei secoli ai più correnti Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di Magra), Milano, Vita e pensiero, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non è se non la trascrizione della parola...
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla sua sovranità, ma il paese ha subìto...