IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] oscurò gli ultimi anni di vita, passati in Italia e in Germania. Nessuna delle opere da lui progettate poté essere condotta a termine Villa Malta poi a Villa Gregoriana, per leggervi in comune Pausania, Filostrato ed altri autori antichi.
Ben presto ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] usuale per le terrazze artificiali, un tempo era una parola comune nella lingua delle regioni a occidente di essa. In tutto , Berlino 1958, p. 215 ss. Scavi a Feddersen-Wierde a Bremershaven: Germania, XXXIV, 1956, p. 125 ss.; XXXV, 1957, p. 275 ss ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] , quella centrale (Merope), ha il capo velato. Caratteristica comune a tutte è una nota di tristezza nei volti, una di sfondo. Non dissimile da questa, la raffigurazione del Codice di Germanico della Biblioteca di Madrid (Codex A 16). Nel foglio 12 le ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] geografica (sul percorso di una delle vie di comunicazione della valle dell'Albenga che univano il centro del 20 d. C. diretta a prescrivere speciali onoranze alla memoria di Germanico e ricca di spunti di carattere giuridico e topografico.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
HYLLOS (ΥΛΛΟΥ)
M. B. Marzani
Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.).
Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] iii, p. 307, fig. 160) e il cammeo di Vienna con quattro teste della famiglia claudia, comunemente note come Claudio e Agrippina iunior, Germanico e Agrippina senior (Gemmen, iii, p. 321, fig. 164). Molto probabilmente è errata invece l'attribuzione ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...