Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] su un terp.
Linguistica
Le lingue frisone formano un gruppo di dialetti appartenenti al germanico occidentale, caratterizzato da aspetti in parte comuni anche all’anglosassone e in parte limitati al solo frisone. Si distinguono tre sottogruppi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] perdere il patto con Hitler e l'atteggiamento del Partito comunista; le schiuse la via dei Balcani e del mare, previa ma che costarono ai Tedeschi circa 560 velivoli.
Il comando germanico mutò ancora i concetti operativi ed il 7 settembre cominciò a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] e l'ottobre le S.S. compirono azioni di rastrellamento che estesero un sufficiente controllo germanico ai centri, alla costa, alle linee di comunicazione, senza però riuscire a debellare la guerriglia nelle vaste zone montuose e boscose. Ciò creava ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dopo la pubblicazione dell'opera di Isidoro, ne apparve in Germania un rifacimento, il De rerum naturis di Rabano Mauro ( terra e di mare che si estendevano intorno al globo era comunemente usata la parola greca klíma; elenchi di klímata si trovano ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] da Ottone I, nel 962 incoronato imperatore del nuovo Sacro Romano Impero Germanico dal papa Giovanni XII.
Dai Comuni ai principati
Un drastico mutamento nella fisionomia dell'Italia fu provocato nell'11° secolo dal sorgere nella parte centro ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...