OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] pone 1a regola che "i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori, e questi vi hanno tutti un uguale diritto del diritto italiano, voll. 3, Torino 1921. Per il diritto germanico e austriaco: C. F. Koch, Das Recht der Forderungen ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] di cosa la possessio iuris, non accoglie la dottrina del diritto comune, contro la quale già l'Alciato e il Fabro e A. Randa, Der Besitz nach öst. Recht, Lipsia 1895. Per il diritto germanico: F. Kniep, Der Besitz des BGB., Jena 1900; R. Saleilles, ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] 1949 cod. civ., "i beni del debitore sono la garantìa comune dei suoi creditori, e questi vi hanno tutti un uguale Foville e poi da C. Colson e da V. Turquan; per la Germania (ricchezza nazionale) dallo Steinmann-Buecher; per la Svezia da P. Fahlbeck ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 985 segg.
Per il testamento germanico e medievale: A. Pertile, Storia del dir. ital., 2a ed., legge dispone forme ordinarie di testamento, che valgono per i comuni casi della vita, e forme straordinarie. Le prime sono ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] successivo art. 1949 "i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori e questi vi hanno tutti un eguale diritto 1977) sui beni futuri (altre legislazioni, p. es. la germanica e la svizzera, non conoscono simile divieto), e non si ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] atti leciti di diversa natura. Carattere generale comune a tutti è la conformità degli effetti giuridici sul concetto del negozio giuridico nel diritto romano e nel nuovo diritto germanico, Torino 1900 (ora in Scritti giuridici, Cortona 1930, p. 193 ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] mobili il possesso vale titolo ',. Questo principio, che è di origine germanica (Hand nuss Hand wahren "la mano deve garentire la mano"; Wo delle azioni operi ipso iure o ope exceptionis: più comunemente si ritiene che, se il convenuto non l'opponga ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] come elementi del diritto italiano: diritto romano, diritto germanico, diritto ecclesiastico e, per chi ci crede, diritto difesa del diritto locale contro l'invadenza sempre crescente del diritto comune, ben s'intende che esso abbia a un certo momento ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] argomentazione fondata, a sua volta, su quelle convinzioni generali, comuni a tutti gli uomini, innate e naturali, che gli cristallizzare in vere presunzioni legali. Soprattutto nel diritto germanico la presunzione serve per l'ammissione non tanto di ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] di Roma. Pene per il plagio comminarono anche il diritto germanico e il diritto canonico (per il vigente diritto canonico vedasi , nel significato - che è del resto il suo più comune o volgare significato - di plagio letterario (o anche scientifico e ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
almenda
almènda s. f. [dal lat. mediev. almenda, che è dal germ. almende, propr. «proprietà comune»]. – Nel medioevo germanico, territorio comune indiviso, situato fuori del villaggio agricolo, dove tutti i membri della comunità potevano andare...