Teologo (Cosenza 1670 - Roma 1729), gesuita; prof. di diritto al Collegio Germanico in Roma (1709), consigliere teologo del card. Albani; in missione presso la corte di Sassonia, riuscì a conquistare al [...] cattolicesimo Federico Augusto, principe elettore. Nel 1712 fu creato cardinale ...
Leggi Tutto
Archeologo (Breslavia 1800 - Berlino 1858), uno dei fondatori dell'Istituto archeologico germanico. Tra le sue numerose opere: i cataloghi delle antichità di Napoli, in collab. con E. Gerhard (1828), della [...] collezione Blacas a Parigi (1830-38) e delle antichità del conte Pourtalès-Gorgier (1834). Si occupò anche di storia delle religioni ...
Leggi Tutto
Archeologo (Stolp, Pomerania, 1869 - Berlino 1948), secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene (1901-05); prof. nelle univ. di Innsbruck (1905-08), Graz (1908-10), Vienna (1910-14), [...] Francoforte sul Meno (1914-31). Partecipò con Th. Wiegand agli scavi di Priene e alla pubblicazione dei risultati. Fra le sue opere, particolarmente importanti quelle sulle sculture arcaiche dell'Acropoli, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 822 - m. Francoforte sul Meno 882) di Ludovico il Germanico. Ribellatosi dapprima al padre perché scontento della ripartizione del regno (865), si riconciliò poi con lui combattendo al suo fianco [...] nella lotta contro lo zio Carlo il Calvo, lotta che continuò anche dopo la morte del padre (vittoria di Andernach, ott. 876). Gli toccarono, come successione paterna, Franconia, Sassonia, Turingia e Frisia, ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] , rispose ch'esse erano ingiustificate, e che egli doveva in primo luogo pensare a mantenere le relazioni che univano la Germania con Vienna e con Roma.
Triplicista convinto, C. si rese conto dell'importanza che aveva per la consistenza di quell ...
Leggi Tutto
Fiume del Bassopiano germanico che sbocca con un estuario nel Mare del Nord. Nasce da parecchie sorgenti, a 104 m. s. m., nella brughiera della Senne, al margine meridionale della selva di Teutoburgo; [...] si dirige prima verso O. poi verso NO. e finalmente verso N. È uno dei pochi fiumi importanti della Germania che appartengono esclusivamente al bassopiano. I molti meandri e rami abbandonati che accompagnano il suo corso attestano delle variazioni ...
Leggi Tutto
ONERI REALI
Emilio Albertario
. Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] contratti.
Tra le legislazioni moderne che disciplinano gli oneri reali cfr. Codice sassone, § 505 segg.; Codice civile germanico, § 21105 segg.; Codice civile svizzero, articoli 782-792.
Bibl.: C. Fadda, Teoria generale delle obbligazioni, Lezioni ...
Leggi Tutto
Archeologo e architetto (Subbat, Lettonia, 1884 - Amburgo 1969). Direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma (1938-44), prof. all'univ. di Bonn (dal 1948). Ha studiato soprattutto problemi di [...] architettura greca e romana, partecipando a scavi in Asia Minore, specialmente a Mileto, di cui ha pubblicato varî monumenti, oltre a monografie sui teatri di Priene e di Epidauro, sull'altare di Artemide ...
Leggi Tutto
Nome di personaggi politici romani del sec. 1º d. C. 1. Accompagnatore di Germanico in Oriente e legato di Cappadocia, accusò Calpurnio Pisone d'aver provocato la morte di Germanico. 2. Tribuno della plebe [...] nel 41 d. C., fu sotto Claudio governatore della Licia (43 circa) e poi, sotto Nerone, della Britannia (58-59). Suo genero fu il Lucio Calpurnio Pisone Frugi Liciniano adottato e designato a successore ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] -545 tonn. e 14,5-10,5 nodi, armati con 4 tubi di lancio e 1/76. Tre distinti dalla caratteristica A, varati nel 1913 in Germania, da 260-340 tonn. e 14-9 nodi.
Posamine: ve n'è uno in allestimento (1934), l'Olav Tryggvason, da 1700 tonn. e 20 nodi ...
Leggi Tutto