COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] pp. 2 n. 1, 3, 55; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, VII, 1, Parma 1821, p. 83; Roma, Istituto archeol. germanico: Descriz. di n. 8131 Impronte di smalto possedute in Roma da Tommaso Cades [ms., metà sec. XIX], lib. 63, nn. 43-52 ("Opere ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] bibliotecario e archivista il 12 gennaio 1802, e poco più tardi ottenne anche l’incarico di protettore del Collegio germanico, presso il quale fissò la sua residenza. Arricchì la Biblioteca Vaticana di alcuni preziosi manoscritti. Accompagnò Pio VII ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] e del Manuale di scienza dell'amministrazione "aduso degli italiani", nel 1897), il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), il Triepel (Diritto internazionale, tradotto nel 1913), e che contribuì alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] 1983, pp. 197 s.; G. Rösch, Venezia e l’impero: 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985; C. Lauranson Rosaz, L’Auvergne et ses marges(Velay, Gévaudan) du VIIIe au XIe siècle: la fin du monde ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] indagati, ma ciò è dovuto in parte alla sua morte prematura. Fu socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (per la quale compilò le voci Anfiteatro, Arena, Arsenale, Biblioteca) e di varie ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] . 159-193 (in partic. pp. 163-172); F. W. e il “Codex Wangianus”, sezione monografica degli Annali dell’Istituto storico italo-germanico, XXXIII (2007), pp. 291-358 (con contributi di W. Maleczek, J. Riedmann, G.G. Fissore, A. Ciaralli, E. Curzel); E ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] Donne, ricerca e scrittura di storia in Italia tra Otto e Novecento. Un quadro d’insieme, in Annali dell’Ist. italo-germanico in Trento, XXIII (1997), p. 280; I. Porciani, Les historiennes et le Risorgimento, in Mélanges de l’École Française de Rome ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] della relazione peraltro contrastata con una tradizione irredentista che rinviava inevitabilmente allo scontro passato con il mondo germanico, nel maggio del 1944 il monumento di Capodistria fu in buona parte smantellato (ufficialmente per fare ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] in pasta vitrea di lavori del Cerbara. Altri trentotto calchi di sue opere sono nella coll. Cades (Roma, Ist. archeol. germanico, Catal. T. Cades, II, ll. 69-70, nn. 629-666). Sei lavori originali sono conservati a Vienna (Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] Paolo.
Oltre a Razia, il M. scrisse altre tragedie, rimaste inedite: Piero delle Vigne, Cangenia dei Tolomei, Agrippina di Germanico e Corso Donati. La prima, consegnata a un capocomico, andò perduta; la seconda fu rappresentata a Roma, nel 1858, da ...
Leggi Tutto