• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Biografie [443]
Storia [149]
Religioni [120]
Diritto [46]
Musica [44]
Arti visive [44]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [30]
Diritto civile [25]

RANALLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANALLI, Ferdinando Mauro Moretti Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile. La [...] attento alle impressioni prodotte nell’uditorio veniva opposta alle indicazioni pedagogiche di «certi scimunitelli dal color germanico», influenti nell’amministrazione scolastica, che «in luogo di lezioni, vorrebbero farci fare conferenze», quasi che ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO COSTANTINO MARMOCCHI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANALLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista Bruno Passamani Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] tre raccolte di traduzioni degli affreschi del Circignani, si tenga presente che le chiese appartenevano ai collegi germanico-ungarico ed inglese: gli atroci martirologi affrescati dal Pomarancio dovevano quindi preparare i futuri soldati di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] La monarchia nel diritto pubblico italiano, ibid. 1922) e del regime parlamentare (Lo Stato parlamentare in Inghilterra e in Germania, Pavia 1929) in un ambito non strettamente nazionale sottolineano il tentativo di costruire un tessuto in cui i fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Giuseppe Maria Cristina Molinari Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] del 1831: Rom., 1016, XVIII); lettere e autografi del M. si conservano in Roma, presso l'Istituto archeologico germanico e la Biblioteca nazionale. Sul carteggio Marchi - De Rossi, in parte conservato alla Biblioteca apost. Vaticana, si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARGOTTI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOTTI, Lanfranco Marco Maiorino – Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] ; 451, cc. 205r-206r; 592, cc. 326r-337r; 596, cc. 450r-452r; 611, cc. 283-289; 644, cc. 278-281; Segreteria di Stato, Germania, 21, c. 146v; 22, c. 221; Nunziature diverse, 282, cc. 68-69; Portogallo, 12, c. 170v; Arch. di Stato di Firenze, Carte ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CINZIO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE

CHIOVENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Giuseppe Giovanni Tarello Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] . Nell'ambito degli studi del processo civile, verso cui il C. dopo la laurea indirizzava i suoi interessi, nella cultura germanica avevano rilievo gli insegnamenti di Oscar Bülow, di Joseph Kohler e di Adolf Wach; quest'ultimo venne eletto dal C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PROCESSO DEL LAVORO – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MOLAJOLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLAJOLI, Bruno Laura Asor Rosa – Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso. Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] belle arti del ministero della Pubblica Istruzione, della Commissione tecnica per la Torre di Pisa, dell’Istituto archeologico germanico, dell’Accademia di archeologia e belle arti di Napoli, della Pontificia Accademia di archeologia e dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLAJOLI, Bruno (1)
Mostra Tutti

SANTI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Leone Orietta Sartori SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo. La famiglia Santi, originaria [...] «Disciplina musicae» e «mastri di cappella» dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario Romano, Collegio Germanico, Collegio Inglese, in Note d’archivio per la storia musicale, XV (1938), pp. 1-14, 49-64, 97-101 ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA DONI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO GIUSTINIANI

LUNADORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNADORO, Girolamo Filippo Crucitti Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] pp. 89, 153; G. Fragnito, La trattatistica cinque e seicentesca sulla corte cardinalizia(, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XVII (1991), pp. 161-163; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco) Francesca Brancaleoni , Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] comune: Gli Stati di Blois (Brescia 1813), Conolano (ibid. 1818), Medea (ibid. 1822), Rosmunda in Ravenna (ibid. 1822), Germanico (ibid. 1824), Rosmunda in Verona (ibid. 1823), Zenobia (ibid. 1826), Didone (ibid. 1827), Focione (ibid. 1827), Ataliba ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 64
Vocabolario
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali