Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] che l’espressione “d’origine inglese” è impropria e assai infelice – si potrebbe parlare, semmai, di ramo germanico e origini indoeuropee –, sponsor è un termine prettamente latino e deriva, anch’esso, da spondēre. Significa ‘garante, padrino ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] replicati nel mondo106 Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107 Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] replicati nel mondo106. Tipologia linguistica dei toponimi. L’esempio della Sicilia107. Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111 ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (v. vol. III, p. 848)
L. Sensi
Al principe figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore furono tributati vari onori, in particolare dopo la morte avvenuta nel 19 d.C. La lex de honoribus Germanici...
Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio nel 4 a. C., sposò Agrippina Maggiore.
La...