SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (Inst. orat., i, 13 e 18). Così troviamo come gesto che esprime un'affermazione particolarmente appassionata la mano quasi chiusa del Germanico al Louvre (E.A.A., iv, fig. 437) proprio anche di Socrate su una gemma di New York e accanto ad ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] p. 772; T. Mommsen, Corpus inscriptionum Latinarum, VI, 1, Berlin 1876, p. LXV; A. Michaelis, Storia dell'Istituto archeol. germanico, Roma 1879, pp. 2 s., 22 ss., 27; Bibliografia romana. Notizie della vita edelle opere degli scrittori romani, Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] della famiglia imperiale, proviene un altro gruppo di statue di togati, uno dei quali recante la testa-ritratto di Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia. A Crotone le necropoli della colonia romana si sovrappongono ai ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] -627; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli Arcivescovi di Ravenna fra VIII e XI secolo, Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderno 3, 1978, pp. 87-140; J. Kollwitz, H. Herdejuergen, Die ravennatischen Sarkophage (Die antiken ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] colorate, carpet pages (c. 192v) e simboli degli evangelisti e comprendente motivi decorativi animalistici di derivazione germanica, testimonia la varietà di fonti a disposizione degli artisti dell'epoca. Una particolare evidenza hanno nell'opera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] 22 (1984-85), pp. 227-76.
Bronzi dorati da Cartoceto. Un restauro (Catalogo della mostra), Firenze 1987.
Il volto di Germanico. A proposito del restauro del bronzo (Catalogo della mostra), Roma 1987.
- mosaici:
D. Monacchi, I mosaici romani di Amelia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco. Il commercio estero, da anni largamente in attivo, vede come primo partner la Germania, seguita da Cina, Ucraina e Giappone per le importazioni e da vari paesi europei per le esportazioni.
Le testimonianze più ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per opera di B. Croce (e per il successo del suo modello di storico), fu l'Italia in Europa a contendere alla Germania (e alle dipendenti Olanda, Austria e Svizzera) l'iniziativa del dibattito sulle metodologie (e le tecniche) del lavoro storico. Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] CXCIV Olimpiade colse l'alloro nella corsa delle quadrighe; venti anni dopo, si affermò nella stessa prova il generale latino Germanico. Nel 67 d.C. fece il suo trionfale ingresso, sul 'palcoscenico' di Olimpia, Nerone. Acclamato imperatore a 17 anni ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Severi. Il limes, qui, è un limes aperto: nulla di paragonabile al Vallo di Adriano in Britannia, né alla linea germanico-retica, né ‒ per restare in ambito africano ‒ al fossatum stesso della Proconsolare. Fa eccezione il tratto detto Muro di Tebaga ...
Leggi Tutto