TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] , che segna oggi il confine fra i Paesi Bassi e la Germania. I toponimi ci danno l'idea di una regione molto omogenea , Berlino 1958, p. 215 ss. Scavi a Feddersen-Wierde a Bremershaven: Germania, XXXIV, 1956, p. 125 ss.; XXXV, 1957, p. 275 ss ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] un nucleo di soli dodici membri: di conseguenza Marienthron divenne una delle certose più grandi dell'Ordine in territorio germanico (Paulhart, 1979, p. 282).Il 13 agosto del 1333 cominciò la costruzione della chiesa a navata unica, dedicata all ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] di Olimpia (Athenische Mitteilungen, 1886 e 1887). Nell'autunno del 1887 fu nominato primo direttore dell'Istituto Archeologico Germanico a Roma, e coprì tale carica sino al 1905, per quanto l'ambiente romano rimanesse sempre estraneo alla sua ...
Leggi Tutto
HYLLOS (ΥΛΛΟΥ)
M. B. Marzani
Incisore di gemme, di epoca giulio-claudia, come Eutyches (v.) ed Herophilos (v.), figlio di Dioskourides (v.).
Sono note alcune gemme con la sua firma sicura, altre gli [...] , fig. 160) e il cammeo di Vienna con quattro teste della famiglia claudia, comunemente note come Claudio e Agrippina iunior, Germanico e Agrippina senior (Gemmen, iii, p. 321, fig. 164). Molto probabilmente è errata invece l'attribuzione a H. di una ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] iniziati nel 1873 da C. Humann e condotti prima per conto dei Musei di Berlino e poi dell'Istituto Archeologico Germanico. Gran parte delle sculture, fra cui quelle del grande altare, furono trasportate a Berlino; altre sono al museo di Istanbul ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] A partire dall'847, al tempo dell'abate Samuele (837-856), L. si legò strettamente al re franco Ludovico II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando all'abbazia i precedenti privilegi, la dotò di nuovi possedimenti e le offrì ingenti donazioni ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] -istituzionale e culturale. Ancora studente, fra il 1896 e il 1898 pubblicò lavori significativi sui rapporti fra l'Impero germanico e l'Italia nel Trecento, svolse ricerche dantesche (un'indagine di un certo pregio documentario), pose mano a una ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] mattina sotto le benefiche carezze dei raggi materni dell'Aurora.
Nei primi due secoli dell'èra volgare, a cominciare dal viaggio fatto da Germanico nel 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 61), il recarsi a visitare i due colossi fu da parte di Greci e Romani ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] dalle quali emergono, e nel cielo azzurro, che serve di sfondo. Non dissimile da questa, la raffigurazione del Codice di Germanico della Biblioteca di Madrid (Codex A 16). Nel foglio 12 le P. sono disposte su due registri sovrapposti, con il ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] Diocleziano. L'abbandono definitivo del limes (v.) sotto Gallieno (260 d. C.), rese necessaria la difesa della città contro i Germani. Una cinta di mura è già testimoniata per il 287-88 da una copia in piombo di un medaglione probabilmente coniato in ...
Leggi Tutto