LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] essi si sforzarono di dare tutto il loro appoggio al papa.
Nell'autunno del 991 Giovanni XV inviò allora in Germania come propri legati Domenico vescovo di Sabina e L., affidando in particolare a quest'ultimo il compito di indire e presiedere ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] (1682) e Non vantar tanta bellezza (1689), entrambe per soprano, due violini e basso continuo, e Già di trionfi onusto (Il Germanico, 1688); Con eccessi di sventura (La fortuna, 1690), Il nemico d'Amore (Narciso al fonte, 1690); In questo della terra ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] e fu nominato nunzio a Vienna (27 apr. 1887) con il titolo di arcivescovo di Nicea. Operava ancora dunque in ambito germanico e questa volta con l'obiettivo dichiarato di giungere a una possibile riconciliazione fra la S. Sede e l'Italia con l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] agli inizi del maggio 996 era a Ravenna. Egli è infatti citato come rappresentante del doge in un diploma concesso dal sovrano germanico in quella data (Ottonis II. et III. diplomata, nn. 192 s.).
La sua data di nascita è sempre stata collocata verso ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] nella Biblioteca Casanatense, mss., 2239.1.
Si può ipotizzare che tra 1594 e 1595 Paciotti sia stato attivo al Collegio germanico: il 12 marzo 1594 Ruggero Giovannelli, fino a quel momento maestro di cappella, lasciò l’incarico per la Cappella Giulia ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] di S. Cecilia, I, Roma 1970, p. 120; Th. D. Culley, Jesuits and Music, I, A Study of the Musicians connected with the German College in Rome during the 17th century and of their activities in Northern Europe, Roma 1970, pp. 13, 96, 119 ss., 142, 168 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] data, in quel periodo, da un suo articolo Alcune note comparative circa il servizio automobilistico negli eserciti francese, germanico ed italiano apparso nel 1914 nella Rivista militare.
Scoppiata la guerra, fu promosso, il 16 sett. 1915, maggiore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] il 29 maggio seguente lo chiamò dallo Studio di Padova a Roma, dove il B. s'iscrisse ai corsi del Collegio Germanico-ungarico, per proseguire e completare gli studi.
Personalmente incline a ripetere nei riguardi del figlio, come del resto degli altri ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] di s. Filippo Neri, suo concittadino ed amico. Fu, anzi, un "convertito" del santo, come testimonia una deposizione giurata di Germanico Fidele negli Atti per la canonizzazione di s. Filippo, ed a questa conversione si può credere certamente, se si ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] . Quaglioni, L'"ansia di sapere" dello storico. A proposito degli "Scritti sul Medioevo" di R. M., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XX (1994), pp. 11-37; Id., Introduzione, a Temi e immagini del Medio Evo, cit., pp. 11-24; D ...
Leggi Tutto