PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] , si dedicò con appassionato interesse alle scuole agrarie, cercando di adeguarle alle esperienze maturate in Francia e Germania, sempre convinto del ruolo portante dell’agricoltura nell’economia del paese (L' insegnamento agrario in Italia quale ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] 1886; L'unité catholique et le pouvoir temporel du Saint-Siège, Paris 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Collegio germanico-ungarico, Bf, b. 19: Lorenzelli. Sugli incarichi ricoperti dal L. si segnalano i seguenti fondi dell'Arch. segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] il vescovo Udalrico di Padova e il cardinale vescovo Pietro rientrarono a Roma per vie diverse.
Il patriarca E., invece, rimase in Germania: nell'autunno di quell'anno lo troviamo presso la corte del re in Baviera, a Hirschaid ed a Ratisbona, il 19 e ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] del re, Guido IV di Spoleto (aprile 895), dalla casa spoletina, si dovette rivolgere a più riprese ad Arnolfo re di Germania per tutelare la propria autonomia. Appare probabile che se il conte guidesco di Milano, Maginfredo, e con lui la città, si ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] , s. 7 (1922-35), IX, XI, XII, Roma 1975-87, ad indices. Vedi anche: F.C. Willis, M. G. ed i rapporti italo-germanici, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso1929-1936, Torino 1974, p ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] pp. 2 n. 1, 3, 55; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, VII, 1, Parma 1821, p. 83; Roma, Istituto archeol. germanico: Descriz. di n. 8131 Impronte di smalto possedute in Roma da Tommaso Cades [ms., metà sec. XIX], lib. 63, nn. 43-52 ("Opere ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] e del Manuale di scienza dell'amministrazione "aduso degli italiani", nel 1897), il Laband (Ildiritto pubblico dell'impero germanico, tradotto nel 1911), il Triepel (Diritto internazionale, tradotto nel 1913), e che contribuì alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] indagati, ma ciò è dovuto in parte alla sua morte prematura. Fu socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (per la quale compilò le voci Anfiteatro, Arena, Arsenale, Biblioteca) e di varie ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] in pasta vitrea di lavori del Cerbara. Altri trentotto calchi di sue opere sono nella coll. Cades (Roma, Ist. archeol. germanico, Catal. T. Cades, II, ll. 69-70, nn. 629-666). Sei lavori originali sono conservati a Vienna (Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Tokio-Berlino-Roma recentemente stabilito.
L'A. morì a Roma il 9 luglio 1945.
Fonti e Bibl.: G. Stresemann, La Germania nella tormenta. Diari e doc., III, Milano 1933, ad Indicem; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 5 ...
Leggi Tutto